La violenza e la Riforma Cartabia: un obbligo formativo per tutti?
L’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Pavia e con il Patrocinio del Comune di Pavia organizza il corso:
La violenza e la Riforma Cartabia: un obbligo formativo per tutti?
Il corso si svolge su piattaforma Zoom
Il COA di Pavia ha riconosciuto 4 crediti formativi per ciascuna giornata.
Sono stati richiesti i crediti al CROAS
In applicazione dei principi della Convenzione di Istanbul, la Riforma Cartabia – la legge delega n. 206/2021 prima e i decreti attuativi, fra cui il decreto legislativo n. 149/2022, dopo – individuano fra gli obiettivi primari la risposta ferma ed effettiva al dilagare della violenza domestica e di genere. Conoscere i segnali dell’esistenza di una dinamica violenta, i tratti di chi agisce la violenza e le ricadute sulle vittime, diventa un imperativo – quando non addirittura un obbligo formativo – per magistrati, avvocati, mediatori familiari e operatori che hanno a che fare con le vicende separative, anche le più dure e tragiche.
OBIETTIVI
Fornire ai partecipanti conoscenze e competenze in materia di violenza con uno specifico focus su quella intra-familiare, in linea con le indicazioni della l. 206/2021 e del d. lgs. n. 149/2022 che consentano di:
- avere il quadro giuridico di riferimento rispetto agli interventi civili e penali in contrasto alla violenza domestica;
- acquisire consapevolezza rispetto al significato personale della violenza e alla risonanza che essa provoca nel mediatore familiare, nell’avvocato, nel magistrato e nell’operatore;
- distinguere le dinamiche violente rispetto a quelle altamente conflittuali, cogliendone gli aspetti connotanti e i segnali;
- delineare le tipologie di violenza e soffermarsi sui vari protagonisti: il soggetto violento, la vittima, i figli.
DESTINATARI
Magistrati, avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali, psicologi, operatori psicosociali.
PROGRAMMA
Le lezioni, della durata di 4 ore ciascuna, si svolgeranno su piattaforma Zoom.
1° modulo 23 marzo 2023 h 14.30 – h 18.30
- inquadramento giuridico
- la linea di confine tra la conflittualità, l’alta conflittualità e la violenza
2° modulo 28 marzo 2023 h 14.30 – h. 18.30
- le forme di violenza
- i tratti del soggetto maltrattante
- il ciclo della violenza
3° modulo 4 aprile 2023 h 14.30 – h. 18.30
- la vittima
- la vittimizzazione secondaria
- la violenza assistita
4° modulo 12 aprile 2023 h 14.30 – h. 18.30
- il giudice di fronte alla violenza, alle allegazioni di violenza, al rifiuto del figlio di stare con l’altro genitore
- l’avvocato, il mediatore familiare e l’operatore di fronte alla violenza
DOCENTI
Daniela Rodella, avvocato del Foro di Torino, socia AIAF, mediatrice familiare GeA, socia professionista di MEDEFitalia, Vicepresidente Associazione GeA Genitori Ancóra ETS.
Gloria Servetti, magistrato, già Presidente della Corte d’Appello di Trento, Garante dell’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS.
Chiara Vendramini, psicologa clinica, mediatrice familiare GeA, Professore a contratto Università Bicocca di Milano, Presidente Associazione GeA Genitori Ancóra ETS
Fernanda Werner, psicologa, mediatrice familiare GeA, socia professionista di MEDEFitalia, coordinatrice genitoriale e socia fondatrice di A.I.C.G. e della Sez. C.A.M. (Centro Ascolto Uomini Maltrattanti) Provincia di Cremona.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso di formazione prevederà l’impiego di una metodologia attiva e cooperativa tramite il coinvolgimento diretto, anche attraverso sollecitazioni video, dei partecipanti e la valorizzazione delle loro esperienze professionali.
Saranno predisposti lavori in sottogruppo, esercitazioni, simulazioni e discussioni di casi.
MATERIALE
Sul sito www.associazionegea.it verrà organizzato uno spazio riservato esclusivamente ai partecipanti (con password) per accedere al materiale didattico, informazioni, documenti integrativi alla formazione.
ATTESTATO
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che hanno frequentato almeno l’80% delle ore di lezione.
PER ISCRIZIONI
- Le iscrizioni degli avvocati potranno avvenire tramite la piattaforma SFERA.
- Gli altri professionisti potranno iscriversi inviando una email all’indirizzo [email protected]
COSTI
- per il corso completo € 60,00
- per il singolo incontro € 20,00
Il versamento della quota dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario
IT42R0569611300000001393X66 Banca Popolare di Sondrio
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Daniela Rodella, avvocato e mediatrice familiare, Vicepresidente GeA