Si chiama famiglia “allungata” quella famiglia nella quale genitori e figli vivono sotto lo stesso tetto molto più a lungo. Positivo? Non direi. Non si diventa marinai restando in porto a sognare gli oceani. Deve pure arrivare il momento di tentare la navigazione.– Fulvio Scaparro

Indagine sull’attività di mediazione familiare – questionario per mediatori

Nel giugno 2014 l’Associazione GeA – Genitori Ancòra ha deciso di svolgere una prima ricognizione diretta con i mediatori, volta a individuare caratteristiche e peculiarità del loro agire, della casistica affrontata e delle necessità formative e informative vissute dagli operatori.

L’obiettivo era duplice: conoscere come viene svolta direttamente sul campo la mediazione (quali le strutture in cui si opera, quali gli invianti o le caratteristiche degli utenti), ma anche avere indicazioni su quali siano i bisogni dei mediatori, per organizzare e attivare proposte formative mirate, più efficaci e utili.

Essendo una prima esplorazione, la casistica non è particolarmente elevata, anche se le 26 persone contattate con il loro carico di 531 casi seguiti, forniscono comunque spunti interessanti di riflessione e di approfondimento.

Il materiale è stato creato e utilizzato grazie all’impegno della Dott.ssa Linda Coppola, tirocinante presso GeA in quel periodo, sotto la supervisione della Dott.ssa Profeta e della Dott.ssa Vendramini.

Vi presentiamo una analisi dei dati emersi a cura del Dott. Paolo Scotti.
Presentazione dati ricerca GeA-2014



Comments are closed.