Corso MI2013 – Manuale
1. ADR E MEDIAZIONE FAMILIARE
1.2 – Definizione di mediazione familiare
1.3 – Differenze tra mediazione familiare e altri tipi di intervento
Materiali informativi
Scheda 1.A – Codice Europeo di Condotta del mediatore
2. LA SEPARAZIONE IN ITALIA OGGI
2.2 – Costi della separazione per il singolo e la collettività
2.3 – Stereotipi e pregiudizi dei e sui figli di genitori separati
Materiali informativi
Scheda 2.A: Legge sull’affido condiviso (n.54/06)
3. LA MEDIAZIONE FAMILIARE SECONDO IL MODELLO GeA
3.1 – Definizione di mediazione familiare
3.2 – Caratteristiche della mediazione familiare
3.3 – Caratteristiche del mediatore familiare
3.4 – Formazione del mediatore familiare
3.5 – Deontologia del mediatore familiare
Materiali informativi
Scheda 3.A – Codice deontologico
4. LA COMUNICAZIONE
4.1 – Mediatore come facilitatore della comunicazione
4.2 – Capire e farsi capire: comunicare con efficacia
5. I PRIMI CONTATTI
5.2 – Primo contatto informativo telefonico o di persona
5.3 – Richieste improprie e proprie
5.4 – Strategie di attivazione del genitore assente
6. IL PROCESSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE
6.1 – Fasi del processo di mediazione
6.2 Andamento di un colloquio di mediazione
6.4 Tempo e la ritualità in mediazione
7. LA FASE INIZIALE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
7.1 Premediazione
7.1.1 Cos’è e perché si utilizza
7.1.2 Cosa fare e non fare negli incontri di premediazione
7.1.3 Elementi da valutare nella premediazione
7.2 Valutazione di mediabilità
8. LE REGOLE DELLA MEDIAZIONE E IL CONTRATTO
8.1 Regole della mediazione
8.2 Contratto iniziale tra mediatore e genitori
Materiali informativi
Scheda 8. A: Modello di contratto
9. I PRIMI COLLOQUI CON ENTRAMBI I GENITORI
9.1 Obiettivi e contenuti dei primi colloqui di coppia
9.2 Il comportamento del mediatore nei primi colloqui
9.3 I genitori in mediazione: sentimenti ed aspettative
9.4 Esplorazione della storia dei genitori
9.5 Passato, presente e futuro in mediazione familiare
10. LA NEGOZIAZIONE
10.1 Tecniche di negoziazione
10.2 Tecniche utilizzate dal mediatore familiare
11. LA NEGOZIAZIONE NELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
11.1 Contenuti della negoziazione
11.1.1 Comunicazione ai figli
11.1.2 Organizzazione della convivenza in attesa della separazione
11.1.3 Mutamenti organizzativi
11.1.4 Primi accordi organizzativi (notte, accompagnamenti, vacanze, malattie)
11.1.5 Casa del genitore non convivente
11.1.6 Questioni economiche e patrimoniali
11.1.7 “Passaggio di consegne” dei figli tra padre e madre
11.1.8 Rapporti con la scuola e gli amici
11.1.9 Famiglie di origine
11.1.10 Trasferimenti in altre città
11.1.11 Vacanze estive e natalizie
11.1.12 Telefonate
11.1.13 Vantaggi e svantaggi delle due posizioni di genitore prevalentemente
convivente e non
11.1.14 Affidamento esclusivo
11.1.15 Nuovi partner
11.1.16 Famiglie ricostituite
11.1.17 Nuovi fratelli
11.2 Negoziati impossibili
12. I COLLOQUI INDIVIDUALI IN CORSO DI MEDIAZIONE
13. LA CONCLUSIONE DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
13.1 Criteri conclusivi della mediazione familiare
13.2 Bilancio e restituzione
13.3 Memoria scritta
13.4 Follow up
13.5 Quando la mediazione ha avuto successo?
14. LE INTERRUZIONI E LE SOSPENSIONI DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE
14.1 Interruzioni della mediazione familiare
14.2 Sospensioni della mediazione familiare
15. L’AVVIO DELLA PRATICA DI MEDIAZIONE FAMILIARE
15.1 Costruzione di un progetto lavorativo personale
15.2 Struttura di un progetto per l’organizzazione di un servizio di mediazione familiare
15.3 Promozione dell’attività di mediazione familiare
15.4 Presentazione della mediazione familiare
15.5 Organizzazione di un servizio di mediazione familiare
16. COSA IL MEDIATORE DEVE SAPERE
16.1 Teoria del conflitto
16.2 Elementi di psicologia dello sviluppo: i figli nella separazione
16.2.1 Dall’infanzia alla preadolescenza
16.2.2 L’adolescenza
16.3 Elementi di diritto di famiglia
Materiali informativi
Scheda 16. A: La separazione consensuale
Scheda 16. B: La separazione giudiziale
Scheda 16. C: Il mediatore e la privacy
Scheda 16. D: Il mediatore e il dovere di riservatezza
Scheda 16. E: Il dibattito in Italia prima e dopo la Legge 54/2006
Scheda 16. F: Articoli della Costituzione e del Codice civile
Scheda 16. G: Le regole fondamentali e universali dell’etica umana
Scheda 16. H: Altri modelli di mediazione familiare
Scheda 16. I: La famiglia italiana dopo l’approvazione della legge sul divorzio
17. IL RAPPORTO TRA MEDIATORE, AVVOCATI, MAGISTRATI E OPERATORI DEI SERVIZI
17.1 Premessa
17.2 Rapporto tra mediatore e avvocato
17.3 Rapporto tra mediatore e magistrato
17.4 Rapporto tra mediatore ed operatori dei servizi
Materiali informativi
Scheda 17.A: Protocollo d’intesa mediatori-avvocati (Reggio Emilia)
18. IL DIZIONARIO DELLE MEDIAZIONI