Si chiama famiglia “allungata” quella famiglia nella quale genitori e figli vivono sotto lo stesso tetto molto più a lungo. Positivo? Non direi. Non si diventa marinai restando in porto a sognare gli oceani. Deve pure arrivare il momento di tentare la navigazione.– Fulvio Scaparro

Cosa facciamo

ATTIVITÀ DIDATTICA

  • Corsi di formazione alla mediazione familiare

Nel 1989 l’associazione ha creato la 1° scuola italiana di formazione alla mediazione familiare per operatori pubblici e privati. A tutt’oggi si sono svolti più di 50 corsi di formazione frequentati da operatori psicosociali e avvocati. Nei suoi 30 anni di attività l’associazione ha formato diverse centinaia di mediatori familiari che, nei Servizi alla famiglia già di loro appartenenza o in strutture appositamente create, hanno messo a disposizione spazi nei quali i genitori in separazione/divorzio hanno trovato competenza specifica, ascolto, sostegno.

  •  Corsi di aggiornamento/sensibilizzazione

Ogni anno vengono organizzati numerose iniziative di formazione/aggiornamento destinate a professionisti di vari ambiti professionali interessati a approfondire i temi legati alla gestione del conflitto, in particolare quello familiare

  •  Formazione continua/supervisione

Per i mediatori in attività l’associazione organizza incontri su temi specifici della mediazione familiare, seminari sui nodi problematici della pratica, occasioni di confronto e riflessione su tecniche e procedure della mediazione familiare. L’associazione programma inoltre incontri condotti da mediatori di lunga e comprovata esperienza per supervisionare l’attività svolta.

  •  Consulenze per l’avvio di servizi di mediazione familiare

Nel 1987 l’associazione ha progettato per il Comune di Milano il Centro civico di mediazione familiare, primo servizio pubblico italiano di mediazione familiare. Il servizio è del tutto autonomo rispetto all’associazione.

All’associazione, grazie alla sua pluridecennale esperienza, viene spesso richiesta consulenza per l’avvio di servi pubblici e/o privati di mediazione familiare.

COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI

In numerose occasioni rappresentanti dell’associazione hanno partecipato ai lavori di Commissioni parlamentari in preparazione di leggi che riconoscano la tutela dei figli di separati

Di grande rilievo l’attività svolta con i Magistrati e gli Avvocati per definire, nel rispetto delle singole competenze e autonomie, efficaci forme di collaborazione tra i professionisti che si occupano della separazione.

SPORTELLO GENITORI

E’ attivo presso l’associazione uno sportello di informazione per i genitori sui centri di mediazione familiare esistenti in Italia e, più in generale, sui servizi di sostegno alla famiglia in difficoltà.

 ATTIVITA’ ASSOCIATIVA

Nel 1992, unica rappresentante italiana, l’associazione ha partecipato alla stesura della “Charte européenne de la formation des médiateurs familiaux exerçant dans les situations de divorce et de séparation” che ha stilato il primo codice deontologico del mediatore familiare

Con altri, nel 1995 ha fondato la S.I.Me.F., Società Italiana di Mediazione Familiare e nel 1996 l’EUROPEAN FORUM-Training and research in family mediation-Forum Europeo di formazione  e ricerca in mediazione familiare.

 CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Mediatori esperti aiutano i genitori in separazione con percorsi di mediazione familiare, incontri individuali di sostegno genitoriale e gruppi di aiuto.

Consulenti legali mettono a disposizione un colloquio gratuito sui temi della separazione

L’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS attraverso una banca dati aggiornata fornisce ai genitori informazioni sui centri di mediazione e sui servizi per la famiglia presenti sul loro territorio

Direttore scientifico: prof. Fulvio Scaparro 


Back to Top ↑