Da 25 anni al fianco di genitori e figli nei conflitti familiari
Nel 2011 l’Associazione GeA è stata nominata dall’UNICEF Italia
Associazione dalla parte dei bambini “per il suo impegno ultra ventennale a favore della mediazione familiare in caso di separazione e conflitti; per il suo contributo alla protezione dell’infanzia dalle guerre familiari, nella convinzione che è possibile tutelare bambini e adolescenti aiutando i genitori a recuperare e valorizzare, dopo le separazioni, il loro compito genitoriale comune; per il ruolo di guida all’interno della comunità in cui opera nel costruire un mondo in cui i diritti di ogni bambina e di ogni bambino siano pienamente realizzati, concretizzando nel senso più alto valori e missione dell’UNICEF”.
Nel 1987 è nata a Milano l’Associazione GeA-Genitori Ancora per diffondere la conoscenza e la pratica della mediazione familiare. I suoi fondatori si sono impegnati per contenere le conseguenze negative per i figli di una cattiva separazione nella convinzione che
- è possibile aiutare i genitori a recuperare e valorizzare anche dopo la separazione il loro compito genitoriale comune;
- quando separazione e divorzio avvengono in un clima di accesa conflittualità, gli alti costi psicologici ed economici non sono talvolta contenuti da un contesto istituzionale e sociale in grado di ridurre o almeno controllare gli effetti negativi del conflitto.L’impegno dell’Associazione GeA-Genitori Ancora è sempre stato quello di diffondere una nuova cultura della separazione che coinvolga non solo il nucleo familiare, ma anche magistrati, avvocati, operatori dei servizi e della comunicazione. Gli obiettivi sono:
- aiutare i genitori a raggiungere un accordo soddisfacente per sé e per i propri figli;
- prevenire il danno provocato nei figli dalla cessazione del dialogo tra gli adulti e dalla rinuncia al ruolo di genitori;
- gettare le basi per la massima collaborazione tra le figure professionali a vario titolo coinvolte nella vicenda separativa.
Cosa offre l’Associazione GeA ai genitori in separazione o divorzio?
La mediazione familiare per entrambi i genitori. Si tratta di un percorso (10-12 incontri) per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. Il mediatore familiare, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché padre e madre, insieme, elaborino in prima persona un programma di separazione (che tenga conto degli aspetti psicologici, relazionali, patrimoniali e organizzativi) soddisfacente per sé e per i figli in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale.
Il sostegno alla genitorialità. Consiste in alcuni incontri individuali o di gruppo nei quali il genitore separato è aiutato a riflettere e a trovare strategie efficaci per quanto riguarda la relazione con i figli e con l’altro genitore. Può essere attivato sia quando la mediazione familiare non è possibile in quel momento per la mancata disponibilità di uno dei due genitori, sia quando, in specifiche situazioni, si ritiene più utile un lavoro con il singolo piuttosto che con la coppia.
Gli incontri, condotti da mediatori familiari con pluriennale esperienza e formati dall’Associazione GeA, si svolgono presso la sede dell’Associazione stessa.
Direttore Scientifico: prof. Fulvio Scaparro