Residenziale GeA
![]() |
Gentile $%primo_nome% $%cognome%
con grande piacere desideriamo informarla per tempo di una nostra iniziativa di formazione residenziale alla quale terremmo molto che lei partecipasse.
Venerdì 8 e sabato 9 luglio a Bosio (provincia di Alessandria) ci troveremo presso l’Agriturismo Pian della Castagna, una splendida località a 700 metri d’altezza, immersa in un parco di 65 ettari, esclusivamente a nostra disposizione.
Il tema delle due giornate di seminario è
La resilienza
cioè la capacità di proteggere la propria integrità sotto l’azione di forti pressioni, quella forza interiore che consente alle persone di reagire ai colpi della vita, di risollevarsi e di ricostruirsi.
La resilienza è spesso chiamata in causa per comprendere come le persone riescano a gestire le conseguenze di vicende traumatiche. La separazione ha un forte impatto su tutte le persone che la vivono, direttamente (genitori e figli) e indirettamente (professionisti coinvolti)
Nel lavoro comune,attraverso metodiche di didattica attiva e di sperimentazione personale, analizzeremo le caratteristiche della resilienza, come attivarla sia nei genitori sia nel mediatore.
Il seminario sarà condotto dal Prof. Fulvio Scaparro e dai docenti dell’Associazione GeA Genitori Ancòra.
Verranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia e all’Ordine degli Avvocati di Milano.
Il carattere residenziale dell’iniziativa ci permetterà di stare insieme al di là delle ore di seminario in un ambiente piacevole arricchito, la sera dell’8 luglio, dalla visione di un film.
Costi dell’iniziativa
L’iscrizione al seminario, comprensiva di partecipazione alla formazione, di buffet di benvenuto e cena la sera dell’8 luglio, visione del film, pernottamento, colazione e pranzo nella giornata del 9 luglio, ha un costo di:
– € 150 esente iva per i Soci GeA (in regola con la quota associativa 2016)
– € 190 più iva per chi non è socio GeA*
* all’atto dell’iscrizione è possibile associarsi a GeA pagando la quota associativa 2016 (€50), potendo così usufruire dell’iscrizione a tariffa ridotta (€150) e di ulteriori riduzioni sulle attività didattiche organizzate da GeA in tutto il 2016.
La richiesta di crediti formativi comporta il pagamento di € 10 per pratiche di segreteria.
Come arrivare
L’Agriturismo Pian della Castagna è raggiungibile
In auto:
- Da Milano AUTOSTRADA A7 uscita Serravalle Scrivia → Gavi → Bosio, dopo 1 km a sinistra per Capanne di Marcarolo/Parco delle Capanne. Salire per circa 6 km e, dove la strada comincia a scendere, a destra trovate Pian della Castagna.
- Da Genova
AUTOSTRADA A7 uscita Busalla → Borgo Fornari → Voltaggio → Capanne di Marcarolo. Salire per circa 5 km, al bivio prendere a destra in direzione Bosio. Dopo circa 3 km a sinistra trovate Pian della Castagna.
AUTOSTRADA A10 – a Voltri, prendere A26 uscita Ovada, poi proseguire come venendo da Torino - Da Torino AUTOSTRADA A10 prendere A26 uscita Ovada è Belforte/Tagliolo → Lerma → Casaleggio → Mornese. Dopo 2 km a destra per Capanne di Marcarolo/Parco delle Capanne. Salire per circa 6 km e, dove la strada comincia a scendere, a destra trovate Pian della Castagna.
- In treno
Da Milano centrale, direttrice Torino-Novi Ligure con cambio a Arquata Scrivia, fermata/stazione di Serravalle Scrivia (dista 12 km da Bosio) (1 ora e 40 o 2 ore e 20 a seconda del tipo di treno scelto)
Per il trasferimento dalla stazione dei treni all’agriturismo organizzeremo un servizio navetta.
Le chiediamo di darci una risposta – ci auguriamo positiva – entro e non oltre il 9 aprile, perché i posti disponibili sono pochi.
La ringraziamo per l’attenzione.
Fulvio Scaparro e i docenti dell’Associazione GeA Genitori Ancòra