CROSS-BORDER FAMILY MEDIATION IN ITALY
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
IN MEDIAZIONE FAMILIARE TRANSFRONTALIERA
rivolto a mediatori familiari professionisti
CROSS-BORDER FAMILY MEDIATION IN ITALY
Il corso, primo nel suo genere in Italia, mira alla specializzazione nella gestione delle controversie originate dalla sottrazione internazionale di minori, in considerazione delle specificità insite in questo tipo di situazione, e più in generale delle controversie familiari con elementi di internazionalità. La composizione di un conflitto familiare di tale intensità da sfociare in una sottrazione internazionale comporta infatti difficoltà aggiuntive e diverse da quelle insite nella consueta attività svolta tanto dagli avvocati quanto dai mediatori familiari non specializzati in questo specifico ambito. Innanzitutto, le parti si trovano -per definizione- in Stati diversi, Stati che possono corrispondere il più delle volte ai loro stessi Paesi di origine e che non di rado esprimono culture giuridiche, sociali e ambientali molto differenti. In secondo luogo, i tempi ordinari del percorso canonico di mediazione familiare devono essere adattati a un quadro giuridico, quale quello sottrattivo, che impone all’autorità giudiziaria di pronunciarsi sulla domanda diritorno del minore in tempi brevissimi (sei settimane) e richiedono quindi tecniche, obiettivi e modalità diversi da quelli tradizionali. Infine, la finalità stessa della mediazione nei casi di sottrazione internazionale è parzialmente diversa da quella sottesa a più consuete pratiche mediatorie, dovendo principalmente concentrarsi sulla questione del ritorno o meno del minore.
Il corso adotterà una metodologia partecipativa, che valorizzi l’esperienza dei partecipanti. Le sessioni frontali si alterneranno allo studio di casi pratici e giochi di ruolo al fine di valorizzare l’esperienza dei partecipanti. L’organizzazione avrà cura di trasmettere ai partecipanti tutta la documentazione di supporto. All’esito del corso verrà redatto un Vademecum contenente linee-guida e indicazioni operative per il mediatore familiare transfrontaliero e per l’Autorità centrale, nonché per l’Autorità giudiziaria competente, in attuazione dell’obbligo di informazione alle parti circa la possibilità di intraprendere un percorso dimediazione. Tutoring e supervisione verranno svolte da REUNITE, che offrirà inoltre a tutti i partecipanti una formazione permanente.
Il corso si terrà in inglese e in italiano; per la formazione in lingua inglese è prevista la traduzione simultanea all’italiano.