2011 Premio UNICEf Italia “Associazione dalla parte dei bambini”

La relazione facilitante

16 dicembre 2017

Viale Monte Santo 1/3, Milano

 L’Ordine degli Assistenti Sociali della regione Lombardia ha attribuito 6 crediti formativi

La condizione necessaria per superare un conflitto tra due persone è il recupero e la valorizzazione della loro relazione: solo così potranno collaborare su progetti di comune interesse e negoziare soluzioni condivise.

La relazione costituisce quel contenitore, nel quale gli scambi comunicativi acquisiscano significato e favoriscono un processo di cambiamento.

Apprendere come creare un ambiente relazionale facilitante significa acquisire una tecnica utile in vari ambiti: può facilitare le relazioni interpersonali lavorative, affettive, amicali, familiari e di aiuto.

Vi sono tre condizioni (congruenza, empatia, accettazione positiva e incondizionata) che devono essere presenti affinché si stabilisca un clima favorevole al cambiamento: la creazione di questo aiuta le parti in conflitto a entrare in significativa comunicazione e attiva il processo di confronto e di ricerca di un accordo.

Il seminario ha lo scopo di: accrescere nei partecipanti la consapevolezza sui personali stili relazionali, promuovere la crescita personale, sviluppare le competenze professionali utili alla creazione di un clima facilitante.

Obiettivi formativi

Il laboratorio è una proposta esperienziale per:

  • conoscere ed esplorare le caratteristiche di una relazione efficace e facilitante;
  • riconoscere  il proprio stile relazionale e accrescere  le competenze personali e professionali;
  • imparare a strutturare un clima relazione facilitante

Metodologia

Sarà privilegiata una metodologia attiva che coinvolga i partecipanti in una riflessione personale e comune sugli stili relazionali. Saranno utilizzati giochi psicologici, simulazioni, visione di filmati, drammatizzazioni, discussioni in piccoli gruppi e in gruppo allargato. Sarà dato ampio spazio alla condivisione e all’analisi  delle esperienze  personali in ambito professionale dei partecipanti.

Destinatari

Il seminario è rivolto a coloro che operano nell’ambito della gestione dei conflitti: mediatori familiari, avvocati, assistenti sociali, psicologi, educatori, insegnanti, counsellor, ma anche a chi vuole apprendere strumenti utili nella gestione della quotidianità.

Formatori

Dott.ssa Luisa Contrafatto, psicoterapeuta e mediatrice familiare, docente GeA.

Iscrizioni

Scaricate e compilate la scheda d’iscrizione, da inviare a [email protected]

Per ulteriori informazioni: [email protected] 



Comments are closed.