The biggest communication problem is we do not listen to understand. We listen to reply.

La gestione del conflitto – corso di formazione per psicologi

Premessa

I professionisti dell’area psicosociale e psico-giuridica si trovano sempre più spesso a operare in situazioni altamente conflittuali che rendono problematica o addirittura pregiudicano la possibilità di attivare correttamente l’intervento di consulenza, aiuto e sostegno a loro richiesto. Da qui la necessità  di affrontare il conflitto con strumenti specifici e innovativi da affiancare a quelli abitualmente usati.

Il progetto è motivato da

  • il crescente numero di situazioni di alta conflittualità familiare, scolastica, sociale ecc. a fronte delle quali è richiesta ai professionisti una preparazione specifica nella gestione dei conflitti.
  • la necessità che quanti operano in situazioni di alta conflittualità offrano specifici interventi di sostegno e promozione per tutelare adulti e bambini coinvolti nel conflitto
  • la consapevolezza che la mancanza di efficaci strumenti cognitivi e operativi atti a governare conflitti in corso può creare situazioni di rischio per i singoli e la collettività.

 Il progetto si articola su differenti livelli

  • riflessione sulle caratteristiche del conflitto e sulle modalità di gestione
  • acquisizione di specifiche competenze professionali e di strumenti operativi appropriati.
  • sensibilizzazione sull’importanza del lavoro individuale e/o di rete per offrire alle persone in conflitto gli interventi più appropriati alle loro necessità, definendo metodi e obiettivi comuni tra i professionisti coinvolti

 Finalità del progetto è

sviluppare conoscenze, abilità e competenze necessarie a

  • elaborare efficaci modalità di intervento orientate alla trasformazione positiva dei conflitti
  • creare un contesto in cui
    1. prevenire il grave danno provocato da situazioni di alta conflittualità che procedono, come oggi in troppi casi avviene, all’insegna della divaricazione radicale e della cessazione di ogni dialogo tra le parti
    2. garantire alle persone in conflitto il sostegno idoneo alla ricerca delle soluzioni più soddisfacenti e al recupero di relazioni positive
  • sviluppare concrete ed efficaci modalità di collaborazione tra i differenti professionisti coinvolti nella gestione di un conflitto.

Argomenti affrontati

  • Definizione di conflitto.
  • Conoscenza dei presupposti teorici e delle tecniche di gestione del conflitto e di mediazione.
  • Superamento di una concezione negativa del conflitto, cioè passare da una visione che ne considera soltanto il potenziale distruttivo ad una prospettiva che ne evidenzi anche le valenze positive e le occasioni di trasformazione.
  • Acquisizione di consapevolezza su proprie modalità di gestione del conflitto per valutarne l’efficacia; riconoscimento e gestione del proprio coinvolgimento emotivo nei contesti conflittuali.
  • Sviluppo di capacità di ascolto nelle situazioni di conflittualità.
  • Approfondimento di modalità di comunicazione che permettano lo scambio produttivo fra le persone.
  • Analisi e supervisione di situazioni ( “esperienze” così da non ripetere “situazioni” ) conflittuali vissute direttamente dai corsisti, che possono riguardare diverse situazioni (conflitto tra operatori, tra operatore ed utente, tra utenti).

 Destinatari

Psicologi e medici, laureati in psicologia e in medicina, specializzandi e specializzati in psicoterapia

Il corso è organizzato in collaborazione con l’Accademia Pons- Accademia di formazione in arti e prassi psicologiche

PROGRAMMA DEL CORSO

(Ogni giornata del corso inizia alle 9.30 e termina alle 16.30)

 Prima giornata – Sabato 7 ottobre

    Il Conflitto – docenti Prof. Fulvio Scaparro e Dott.ssa Chiara Vendramini

  • Definizione di conflitto: elementi che lo caratterizzano
  • Implicazioni razionali ed emotive nella gestione del conflitto
  • Percezione del conflitto: fattori personali e interpersonali
  • La comunicazione in situazioni conflittuali
  • Quando il conflitto diventa patologia della relazione

Seconda giornata – sabato 14 ottobre

 La conflittualità tra operatore e utente – docente Dott. Paolo Scotti

  • Dinamiche che generano conflitto e strategie alternative di gestione
  • Autovalutazione delle proprie modalità comunicative in situazioni conflittuali
  • Autovalutazione dei propri sentimenti e vissuti in situazioni conflittuali
  • Osservare, ascoltare, interrogarsi
  • Strumenti per una corretta comunicazione in situazioni conflittuali

Terza giornata – sabato 28 ottobre

 Come gestire un colloquio tra persone in conflitto – docente dott.ssa Luisa Contrafatto

  • Il ruolo dell’operatore di fronte a persone in conflitto
  • Mediare tra le parti: tecniche di comunicazione riparativa e collaborativa
  • Sistemi promozionali e riparativi
  • Strategie di soluzione dei problemi win-win

Quarta giornata  – sabato 4 novembre 

Follow up/supervisione  (1 giornata)  – docenti Prof. Fulvio Scaparro e Dott.ssa Chiara Vendramini

L’ultima giornata del corso è dedicata al follow up/supervisione di situazioni presentate dai corsisti (e precedentemente fatte pervenire in Associazione GeA): si tratta di una fase di formazione molto efficace nella quale i partecipanti, con il docente, esaminano e mettono in discussione la propria capacità di gestione del conflitto alla luce e in conseguenza di quanto trattato negli incontri precedenti.

Docenti:

Didatti dell’Associazione GeA di comprovata esperienza. Alcuni incontri saranno tenuti direttamente dal Prof. Fulvio Scaparro, fondatore e Direttore Scientifico dell’Associazione GeA

Metodologia:

Lezioni frontali, attivazioni di gruppo, simulate. La conduzione porterà a valorizzare le conoscenze, l’esperienza professionale e la casistica dei partecipanti. Sul sito www.associazionegea.it verrà organizzato uno spazio destinato esclusivamente ai partecipanti (con password) per accedere al materiale didattico e informativo del seminario.

Sede

Sede: Casa dei Diritti, Via De Amicis 10 Milano

ISCRIZIONE

Compilare e spedire il modulo d’iscrizione on line (http://www.accademiapons.it/la-gestione-del-conflitto) allegando la ricevuta del bonifico bancario all’indirizzo email [email protected]

È possibile iscriversi al Corso entro e non oltre il 30 settembre 2017.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento di massimo 20 partecipanti

Attestati

Al termine del corso – a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni, verrà rilasciato un attestato.
E’ stato richiesto l’accreditamento ECM tramite il provider Spazio IRIS.

Responsabile del progetto

Professor Fulvio Scaparro, Direttore Scientifico dell’Associazione GeA.



Comments are closed.