Passato un certo periodo di tempo, il figlio non può che allontanarsi dalla famiglia: gli è diventato impossibile farsi capire – perché lo si conosce troppo e perché non lo si riconosce più.– Christian Bobin

La diffusione della Mediazione familiare in Italia – Relazioni

La diffusione della Mediazione familiare in Italia: individuare gli ostacoli per superarli

Convegno internazionale – Milano 14 giugno 2014

Relazioni e documenti presentati al convegno

Abstract di quanto avvenuto al convegno

Introduzione al convegno

Rossi G. ROSSI Direttore Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica, Milano

La questione culturale

Vendramini Chair Chiara Vendramini, mediatrice familiare, coordinatrice della formazione Associazione GeA – Genitori Ancòra di Milano
 Scaparro_1 F. SCAPARRO, direttore scientifico Associazione GeA – Genitori Ancòra, Milano
 Bramanti D. BRAMANTI, professore associato di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Basista H. PRZYBYLA BASISTA, professore associato di Psicologia clinica e mediatrice familiare,
Center of Family Mediation and Psychoterapy, Katowich e Coordinatore del Training Standards
Committee dell’European Forum Family Mediation Training and Research

La mediazione familiare: facciamo chiarezza

Marzotto Chair Costanza Marzotto, mediatrice familiare, Servizio coppia famiglia, CASRF – Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
 Bernardini I.BERNARDINI, mediatrice familiare, fondatrice e responsabile tecnica del Centro Civico GeA-Genitori Ancora,
Servizio di mediazione familiare del Comune di Milano
 Bulgheroni C. BULGHERONI, avvocato, mediatore familiare e conciliatore, Varese
 Dalia B. DALIA, avvocato e mediatore familiare, giornalista giuridica per Il Sole 24 ore, Roma

La normativa sulla mediazione familiare: un confronto europeo

farinacci Chair Paola Farinacci, mediatrice familiare Servizio coppia famiglia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
 Parkinson L. PARKINSON, vice-presidente della Family Mediators Association e membro del Family Justice Council’s
Dispute Resolution Sub-Committee, UK
 Trezzini F. TREZZINI pretore del Distretto di Lugano, CH

L’identità del mediatore familiare in Italia oggi e domani

Profeta Chair Antonella Profeta, mediatrice familiare, vice- presidente Associazione GeA – Genitori Ancòra Milano
Andreoli L. ANDREOLI, membro del direttivo AIMS e responsabile della procedura per la definizione della norma tecnica UNI.
Direttore del Centro studi e ricerche per la mediazione scolastica e familiare di Legnano (MI) e coordinatrice commissione didattica nazionale AIMS
– Abstract relazione
testo della relazione
farinacci P. FARINACCI, vice-presidente SIMeF
– Relazione sintetica
– Presentazione intervento

VI RICORDIAMO IL DIVIETO DI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E DI CIRCOLAZIONE
DI TUTTO IL MATERIALE PROPOSTO AL CONVEGNO SENZA IL CONSENSO SCRITTO DEGLI AUTORI.

Per ulteriori informazioni  Tel. 02.29004757 – [email protected]

Se volete partecipare ad altre iniziative formative, diventate soci GeA >>>

Se volete altre informazioni sulle proposte formative potete andare alla sezione attività didattica GeA-Genitori Ancóra >>>



Comments are closed.