Iniziative GeA 2016
Se non vedi correttamente il testo clicca qui | |
![]() |
|
Buon Anno dall’Associazione GeA – Genitori Ancóra |
|
Nel 2015 avete condiviso con noi, come Soci, eventi e iniziative per la diffusione della cultura della mediazione familiare. Per il 2016, se siete alla ricerca di “buoni propositi” Vi proponiamo | |
Iniziative 2016 |
|
![]() |
Corso di formazione per mediatori familiari 2016 – 57a edizione Il corso che inizierà a giugno 2016 avrà importanti novità. Abbiamo riorganizzato la didattica per offrire un corso più snello e al passo con i tempi. La proposta formativa in aula, caratterizzata da una metodologia di formazione esperienziale e basata su didattica attiva, lavori in sottogruppi, simulazioni, role playing ed esercitazioni, sarà affiancata da seminari specialistici di alto spessore con docenti di caratura anche internazionale. E’ anche previsto un laboratorio esperienziale in cui mettere alla prova le proprie competenze personali e relazionali, guidati dai docenti GeA che risiederanno per due giornate con i corsisti in una location stimolante e di sicuro coinvolgimento. Abbiamo inoltre implementato il supporto personalizzato al corsista con tutor d’aula, strumenti di autovalutazione, colloqui d’orientamento e momenti di confronto personalizzati durante il corso per riuscire a personalizzare il più possibile l’esperienza formativa, questo perché il nostro si propone di formare dei mediatori e non solo far comprendere cosa sia la mediazione familiare. A tutt’oggi tutti i nostri corsi sono stati accreditati dall’Ordine degli Avvocati di Milano e dall’Ordine delle Assistenti Sociali della Lombardia con un numero significativo di crediti annui. Per comprendere meglio le novità e le caratteristiche del Corso di formazione in Mediazione Familiare 2016, vi aspettiamo Venerdì 11 marzo dalle 16 alle 18 in Viale Monte Santo 1/3 a Milano (sede dell’Associazione GeA e del corso) per un Open Day in cui incontrare alcuni dei docenti e avere ulteriori informazioni. Per informazioni |
![]() |
La conduzione di gruppi di sostegno alla genitorialità nella separazione Il corso, giunto alla sua 10° edizione, vuole aiutare mediatori familiari, professionisti psicosociali ed educatori ad acquisire e sviluppare conoscenze, abilità e competenze per condurre gruppi di padri e madri separati, nonni di genitori separati, nuovi partner. Inoltre si lavorerà per sviluppare capacità di promozione, attivazione e organizzazione di diversi tipologie di gruppi all’interno dei servizi e sul territorio. L’ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia ha attribuito 36 crediti formativi al corso che si svolge per 6 incontri dall’8 aprile al 7 maggio. Info e scheda d’iscrizione. |
![]() |
La relazione facilitante in mediazione Il 25 giugno vi proponiamo un incontro di approfondimento sulla relazione nella mediazione. La mediazione si rivolge a individui in conflitto, l’obiettivo è recuperare e valorizzare una relazione fra persone affinché possano collaborare come genitori. La mediazione diventa un ambiente che favorisce una relazione fra individui nel quale un confronto è possibile. Vi proponiamo un incontro di approfondimento che ha lo scopo di: accrescere nei partecipanti la consapevolezza sui personali stili relazionali; promuovere la crescita personale; sviluppare le competenze professionali utili alla creazione di un clima facilitante e una relazione efficace all’interno del contesto della mediazione Saranno richiesti i credi formativi all’Ordine Avvocati di Milano, Ordine Assistenti Sociali della Lombardia, Società Italiana di Mediatori Familiari – SiMef. |
![]() |
La resilienza – seminario residenziale La capacità di proteggere la propria integrità sotto l’azione di forti pressioni; quella forza interiore che consente alle persone di reagire ai colpi della vita, di risollevarsi e di ricostruirsi, come la definisce Anna Oliverio Ferraris, è spesso chiamata in causa per comprendere come le persone riescano a gestire le conseguenze di vicende traumatiche. La separazione ha un forte impatto su tutte le persone che la vivono, direttamente (genitori e figli) e indirettamente (professionisti coinvolti) Nel lavoro comune, che occuperà l’8 e il 9 luglio, analizzeremo le caratteristiche della resilienza, come attivarla sia nei genitori che nel mediatore attraverso metodiche di didattica attiva e di sperimentazione personale. La formula scelta è quella della permanenza di tutti i partecipanti per la durata di tutto il seminario presso una struttura ricettiva, in cui condividere sia i momenti formativi che quelli più informali. Verranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia ,all’Ordine degli Avvocati di Milano e alla SIMeF (Società Italiana di Mediatori Familiari). |
![]() |
I bambini e gli adolescenti nella separazione: elementi psicologia dello sviluppo La separazione dei propri genitori è per i bambini un evento difficile da affrontare se non accompagnati e supportati. Per poterlo fare al meglio è importante comprendere le loro esigenze, identificare le caratteristiche tipiche dei loro passaggi evolutivi, analizzare l’impatto della separazione su di essi. Queste chiavi di lettura sono utili sia ai genitori in separazione che ai professionisti coinvolti nell’evento. Sabato 1 ottobre il Prof. Scaparro, già docente di Psicopedagogia presso l’Università degli Studi di Milano e Responsabile Scientifico dell’Associazione GeA, che ha fortemente voluto l’introduzione in Italia della pratica delle mediazione familiare per evitare il maltrattamento infantile da cattiva separazione, aiuterà i partecipanti a comprendere meglio la prospettiva infantile. Verranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia ,all’Ordine degli Avvocati di Milano e alla SIMeF (Società Italiana di Mediatori Familiari). |
Attività e servizi per mediatori familiari |
|
![]() |
Supervisione della pratica da parte di mediatori esperti
|
![]() |
Formazione Integrativa in Mediazione Familiare L’Associazione GeA mette la propria trentennale esperienza didattica a disposizione di allievi mediatori familiari provenienti da altre scuole che avvertono l’esigenza di consolidare e sviluppare la propria preparazione professionale. Il percorso integrativo è rivolto a chi ha già frequentato un corso di formazione alla mediazione familiare e ritiene importante acquisire maggiori conoscenze, competenze, capacità tecniche e di relazione. La proposta di formazione si struttura in percorsi didattici personalizzati, predisposti per rispondere alle singole esigenze dell’allievo con cui si concordano i contenuti da approfondire e i temi da sperimentare praticamente. Per info [email protected] |
![]() |
Servizio di consulenza e sostegno nell’attività di promozione Affiancamento ai colleghi che iniziano a farsi conoscere sul territorio, fornendo consigli su quali figure contattare, quale materiale informativo produrre e a chi inviarlo, quali eventi proporre e come organizzarli (concordano eventuali partecipazioni dei docenti GeA). Un servizio di supporto logistico/organizzativo ma anche … emotivo. Per info [email protected] |
Attività e servizi per genitori in difficoltà |
|
![]() |
La porta della nostra sede in Viale Monte Santo 1/3 a Milano è sempre aperta per i genitori che vivono situazioni critiche che possono creare ripercussioni sui loro figli. Attraverso il nostro sportello informativo, anche telefonico allo 02.29004757, forniamo indicazioni su cosa fare, quali servizi possono essere utili e quali risorse si trovano sul territorio in cui i genitori si trovano. |
![]() |
Sempre più genitori ricorrono al Servizio di Mediazione Familiare attivo presso la sede dell’Associazione GeA – Genitori Ancòra in Viale Monte Santo 1/3. In questo spazio operano mediatori molto qualificati che offrono ai genitori in separazione: mediazione familiare, sostegno genitoriale, gruppi e tante informazioni utili. Per ulteriori informazioni [email protected] |
Per utilizzare questi servizi
|
|
A cura di Paolo Scotti Copyright © Associazione GeA – Genitori Ancòra – Viale Monte Santo 1/3 – 20124 Milano Tel. 02.29004757 – fax 02.40705700 – http://www.associazionegea.it – [email protected] A norma del D.Lgs 196/2003 abbiamo reperito la vostra mail direttamente da un messaggio a noi precedentemente inviato, su vostra esplicita comunicazione, navigando in rete o da un messaggio che ha reso pubblico il vostro indirizzo di posta elettronica. Sul sito www.associazionegea.it è possibile scaricare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali. Questo messaggio non può essere considerato spam poiché include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora non intendeste ricevere ulteriori comunicazioni, vi preghiamo di inviare un e-mail a [email protected] con in oggetto il messaggio: Cancella. Grazie |