Passato un certo periodo di tempo, il figlio non può che allontanarsi dalla famiglia: gli è diventato impossibile farsi capire – perché lo si conosce troppo e perché non lo si riconosce più.– Christian Bobin

Supervisione individuale di mediatori familiari

Al fine di garantire una costante e qualificata assistenza ai colleghi mediatori alle prese con i loro primi casi o con situazioni particolarmente difficili, l’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS propone incontri personalizzati di supervisione in cui mediatori e supervisori esperti accompagnano i colleghi passo-passo.

Destinatari
Può accedervi chi ha concluso la parte (A) del corso GeA di formazione alla mediazione familiare (parte teorico-pratica) e ha iniziato a fare mediazione familiare, ma anche coloro che hanno concluso il percorso formativo nel suo complesso (parte teorico-pratica e pratica professionale) da poco tempo o da anni.

La supervisione si struttura su aree d’intervento ben precise:

Organizzazione e promozione del percorso professionale del mediatore.
In questo caso la supervisione riguarderà la strutturazione e organizzazione del servizio/studio, l’attività di promozione del mediatore, la creazione di una rete di relazioni professionali, la definizione di proposte progettuali a enti e servizi, la gestione dei primi contatti con i genitori. Inoltre il supervisore aiuterà (con la sua presenza e consigli mirati) il collega meno esperto nella gestione delle preoccupazioni e delle ansie tipiche di chi è alle prime armi.

Supervisione in itinere della conduzione di una mediazione familiare
Si tratta di fornire al collega una costante assistenza a ogni passaggio più o meno critico del percorso di mediazione che svolge con i genitori. Il supervisore garantirà la propria disponibilità a definire con il collega, in incontri vis-a-vis o per scambio di mail/telefonate, le azioni da intraprendere con i genitori, le riflessioni e le valutazioni del proprio operato, le possibili interpretazioni di quanto accaduto e i suggerimenti operativi per gestire al meglio ogni fase della mediazione.

Supervisione e consulenza su mediazioni familiari particolarmente difficili.
Si tratta di mettere a disposizione una consulenza qualificata che consenta al mediatore, anche esperto ma in difficoltà, di analizzare quanto successo, comprendere le ragioni dello stallo o del possibile fallimento della mediazione, riflettere sulle alternative e sulle mosse da compiere. In un confronto professionale focalizzato, il supervisore potrà servire come cassa di risonanza, come elemento di stimolo o come istanza critica costruttiva, utile all’evoluzione della situazione.

La durata della supervisione va concordata tra supervisore e chi la richiede. I docenti supervisori garantiranno un’ulteriore costante disponibilità telefonica o via mail, per eventuali necessità informative o di approfondimento ulteriore o indicazioni sul da farsi.

L’attività di supervisione è svolta da mediatori esperti dell’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS.

Il costo totale della supervisione è da definire in base all’impegno orario del supervisore.

Il costo orario di un incontro singolo è di € 80 esente Iva per i soci in regola con il versamento della quota associativa annua GeA.

Per informazioni: [email protected]


Back to Top ↑