Una famiglia sana è normalmente conflittuale perché, anche se oggi è composta da pochissime unità, resta pur sempre un esperimento di convivenza tra diversi, per età, sesso e storie personali– Fulvio Scaparro

Sensibilizzazione – aggiornamento alla mediazione familiare

 Informazione approfondita e sensibilizzazione su:

  • aspetti psicologici e legali della vicenda separativa tra genitori
  • pratica della mediazione familiare come intervento specifico preventivo a tutela di bambini e adulti
  • tecniche di gestione del conflitto e di comunicazione

Contenuti

  • Il contesto psicologico, sociale e culturale della separazione
  • La mediazione familiare come tutela e recupero della responsabilità comune dei genitori
  • Il setting e il “contratto” della mediazione familiare: il luogo, il tempo, gli interlocutori della mediazione, la deontologia del mediatore
  • I soggetti della separazione: i genitori, i bambini, gli operatori del diritto, gli operatori del sociale, le istituzioni, le famiglie di origine, le nuove famiglie
  • Il servizio di mediazione familiare e gli altri servizi per la famiglia in difficoltà
  • Utilizzo delle tecniche di mediazione in altri ambiti (giustizia, scuola, territorio, comunità ecc.)

 

n.b. i contenuti possono essere trattati tutti o in parte a secondo della durata del corso

Metodologia

  • Tecniche di didattica attiva
  • lavori di gruppo e sottogruppi
  • simulazioni e role playing
  • esercitazioni
  • discussione di casi

La conduzione porterà a valorizzare le conoscenze, l’esperienza professionale e la casistica dei partecipanti.

Destinatari: coloro che impegnati a vario titolo nella separazione tra genitori (operatori psicosociali, del diritto, dell’educazione, dell’informazione….) intendono conoscere i temi e le caratteristiche della mediazione familiare per migliorare lavori di rete o sviluppare forme efficaci di collaborazione fra le diverse professionalità

Svolgimento: i contenuti, la durata e l’organizzazione generale sono da definire secondo le richieste dei committenti

Attestato di frequenza: a coloro che hanno frequentato il corso viene rilasciato un attestato di frequenza

La partecipazione ai corsi di sensibilizzazione/aggiornamento non abilita al ruolo di mediatore familiare

Costi: da concordare secondo la durata e l’organizzazione

DIRETTORE SCIENTIFICO PROF. FULVIO SCAPARRO

Per ulteriori informazioni Tel. 02.29004757 – fax 02.40705700 –[email protected]

 


Comments are closed.

Back to Top ↑