The biggest communication problem is we do not listen to understand. We listen to reply.

Formazione alla conduzione di gruppi

DESTINATARI

Il corso è rivolto a mediatori familiari, professionisti psicosociali ed educatori.

OBIETTIVI

Acquisire e sviluppare conoscenze, abilità e competenze per condurre gruppi di:

  • padri e madri separati
  • nonni
  • nuovi partner

CONTENUTI

  • I genitori nella separazione;
  • il lavoro di gruppo come spazio di riflessione, confronto e attivazione delle risorse;
  • la preparazione e l’organizzazione del contesto;
  • selezione e preparazione dei partecipanti;
  • motivazioni, aspettative, risorse;
  • funzione del conduttore: caratteristiche e competenze;
  • costruzione del setting;
  • le fasi del lavoro di gruppo;
  • metodi e tecniche di gestione di un gruppo;
  • la conclusione di un gruppo;
  • la gestione delle situazioni critiche;
  • la promozione di un gruppo.

METODOLOGIA:

Il percorso di formazione prevede l’impiego di una metodologia attiva e cooperativa tramite il coinvolgimento diretto dei partecipanti e la valorizzazione delle loro esperienze professionali.

Saranno predisposte esercitazioni strutturate, lavori in gruppi e sottogruppi, simulazioni, esercitazioni, discussioni di casi.

ACCREDITAMENTI

Sono stati richiesti i crediti formativi a MEDEFitalia per i mediatori familiari associati

MATERIALE

Sul sito www.associazionegea.it viene organizzato uno spazio riservato esclusivamente ai partecipanti (con password) per accedere al materiale didattico, informazioni, documenti integrativi alla formazione.

ATTESTATI: un attestato di frequenza è rilasciato al termine del corso.

DOCENTE

Dr.ssa Dania Lombardo, mediatrice familiare, counselor e conduttrice di gruppi per adulti bambini e adolescenti.

RESPONSABILE DEL PROGETTO

Professor Fulvio Scaparro, direttore scientifico dell’Associazione GeA, già docente di Psicopedagogia presso l’Università degli Studi di Milano.

MODALITÁ DI ISCRIZIONE: inviare la scheda di iscrizione all’Associazione GeA con e-mail ([email protected]) o per fax e, in allegato, un curriculum vitae sintetico riguardante gli studi e le esperienze professionali.

Il corso è a numero chiuso e sarà organizzato in piccolo gruppo.

L’iscrizione verrà ritenuta valida con il pagamento della 1° rata.

MODALITA’ DI PAGAMENTO: il costo del corso “La conduzione di gruppi di sostegno alla genitorialità nella separazione” (6 giornate) ammonta a € 650
*Gli importi non sono soggetti ad IVA, art 1, DPR 633/72; è necessario sottoscrivere la quota associativa annuale 2022 di € 50.

Il pagamento avviene in 2 rate:

  • 1° rata € 300+ € 50 quota associativa al momento dell’iscrizione;
  • 2° rata € 350 entro il 15 marzo 2022.

Il pagamento può essere fatto con bonifico bancario presso Banca Intesa

IBAN IT12R0306901631100000019762

In caso di mancata partecipazione le quote versate non saranno rimborsate.


Comments are closed.

Back to Top ↑