Per far crescere un bambino serve l’intero villaggio– Proverbio Africano

Essere famiglia in un mondo di culture e provenienze differenti

3° EDIZIONE – Seminario di studio

Milano, 9 novembre 2013 h 10.00 – 13.00

Studio Periplo, via Appiani, 5

Sono stati richiesti i crediti all’ordine degli assistenti sociali e degli avvocati

Introduzione

Il contesto sociale, economico e culturale in cui viviamo porta noi tutti al confronto e all’incontro con persone di diverse nazionalità.

Nell’ambito di servizi e professioni dedicate alla famiglia e ai minori, gli operatori incontrano  genitori, ragazzi e bambini provenienti da paesi stranieri e portatori di  culture “altre”.

A volte la distanza tra questi ultimi e il contesto culturale italiano non consente al professionista di affrontare e gestire alcune situazioni con adeguate competenze.

Il rischio che spesso si corre è quello di ricadere in stereotipi e pregiudizi che, per loro natura, non permettono una risposta confacente alle esigenze di analisi e comprensione delle specifiche situazioni che si hanno di fronte. A questo si associa la constatazione dell’inadeguatezza delle categorie che, in maniera più o meno implicita, si utilizzano per leggere e comprendere i bisogni e le richieste portate dalle persone straniere .

Obiettivo del seminario, con il contributo di un docente di grande competenza ed esperienza in materia, è fornire spunti di riflessione e strumenti di lavoro agli avvocati per la loro pratica quotidiana

 OBIETTIVI

Fornire ai partecipanti elementi di conoscenza e spunti di riflessione  relativi alle diverse modalità di vivere la famiglia nelle culture dei gruppi nazionali numericamente più rappresentativi presenti sul territorio italiano.

Individuare alcune “griglie di lettura” utili a comprendere meglio le situazioni di difficoltà portate da genitori e figli stranieri, che ciascun diverso professionista incontra nella propria attività lavorativa.

PROGRAMMA 

h 9.30 Registrazione partecipanti

h 10 Dr.ssa Alessandra Bongiana

  • Il contesto sociale e culturale di accoglienza in relazione alla famiglia, il ruolo del processo migratorio, paese di origine, paese di emigrazione.
  •  Ruoli genitoriali: cosa vuol dire essere madre/padre nei diversi contesti culturali (gerarchie, funzione affettiva, normativa, educativa); relazioni tra genitori, relazioni tra genitori e figli.
  • Caratteristiche delle relazioni familiari nelle culture dei gruppi nazionali numericamente più rappresentativi presenti sul territorio italiano.

h 13.00 Chiusura del seminario

Destinatari: operatori giuridici e psicosociali, mediatori familiari e insegnanti.

Sul sito www.associazionegea.it verrà organizzato uno spazio destinato esclusivamente ai partecipanti (con password) per accedere al materiale didattico e informativo del seminario.

Docente: Dottoressa Alessandra Bongiana, Psicologa, Pedagogista.

Collaboratrice, con mansioni di ricerca, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano nell’ambito di uno studio commissionato dalla Regione Lombardia relativo ad adolescenti musulmani (paesi di nascita: Egitto, Marocco, Pakistan) ricongiunti alle proprie famiglie in Italia.

Collaborazioni varie in ambito multiculturale con:

– ASP (Associazione Sviluppo e Promozione): centro diurno rivolto a rifugiati e richiedenti asilo politico.

– Comune di Milano (Ufficio Stranieri): progetti a favore delle vittime della tratta

Attestati: viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Responsabile del progetto

Professor Fulvio Scaparro, direttore scientifico dell’Associazione GeA.

Schede di iscrizione al corso

Scheda si iscrizione al seminario – Essere famiglia