Come diventare Socio Professionista di MEDEFitalia
In un periodo in cui si parla spesso del ruolo della mediazione e dei mediatori nell’accompagnare i genitori a gestire responsabilmente la loro separazione, è importante identificare idonee strutture di supporto per noi professionisti del settore.
Con Fulvio Scaparro un gruppo di mediatori familiari di pluriennale esperienza ha deciso di fondare MEDEFitalia – Mediatori della Famiglia-Italia Associazione italiana di professionisti della mediazione familiare, per sostenere e organizzare i professionisti che si occupano di mediazione familiare, con la specifica finalità di valorizzarne le competenze, garantendone il rispetto delle regole deontologiche e di condotta, a tutela degli utenti che incontrano.
MEDEFitalia nasce in stretto contatto con i professionisti che operano sul territorio: è un’associazione di mediatori, che lavora per i mediatori e con i mediatori, rappresentando un’opportunità per tutti i mediatori familiari di inserirsi in un contesto strutturato, rispettoso delle indicazioni normative sia della legge 4/2013 che della Norma UNI 11644 sui requisiti di conoscenza, abilità e competenza del Mediatore Familiare, quindi in linea con le future legislazioni in materia.
L’Associazione MEDEFitalia è presente negli elenchi delle “Associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi prestati dai propri soci ai sensi della legge 4/2013” presso il Ministero dello Sviluppo Economico (div.7 sez.2).
Per diventare Soci Professionisti di MEDEFitalia è necessario sostenere un esame di ammissione che si terrà
venerdì 22 marzo 2019 alle ore 10.30 in Via Sant’Antonio 5 a Milano,
presso U.V.I. – Unione Volontari per l’Infanzia (2 piano).
Per le informazioni dettagliate potete accedere al sito MEDEFitalia e nello specifico ai link
– http://mediatoridellafamiglia.it/diventa-socio/ammissione-soci/ per la descrizione della procedura generale di ammissione
– http://mediatoridellafamiglia.it/diventa-socio/esame-ammissione/ per la descrizione della struttura dell’esame e sue procedure
Per l’esame è prevista, come prova scritta, la presentazione di una tesina relativa a un caso di mediazione seguito direttamente dal candidato e supervisionato da un mediatore esperto. Nelle procedure allegate trovate indicazioni sulla stesura (o eventuale revisione qualora fosse già redatta) della tesina. È importante che i materiali arrivino per tempo (almeno un mese prima della data d’esame).
Per ulteriori informazioni