Una famiglia sana è normalmente conflittuale perché, anche se oggi è composta da pochissime unità, resta pur sempre un esperimento di convivenza tra diversi, per età, sesso e storie personali– Fulvio Scaparro

Centro privato di mediazione familiare GeA

L’attività dell’Associazione GeA rivolta direttamente alla cittadinanza si struttura in percorsi di mediazione familiare, volontari e autonomi dall’ambito giudiziario, articolati in 10/12 incontri, rivolti alle coppie di genitori, siano essi coniugati o no, per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio, finalizzati a:

  • facilitare il dialogo e promuovere l’ascolto reciproco;
  • recuperare e valorizzare il loro comune compito genitoriale;
  • raggiungere un accordo soddisfacente per sè e per i propri figli;
  • assicurare ai figli la continuità della relazione con entrambi i genitori e con tutte le figure affettive.

In un contesto accogliente che facilita la comunicazione sono garantiti riservatezza e imparzialità.
Il mediatore familiare è un professionista adeguatamente formato che facilita la comunicazione tra i genitori, accompagnandoli e sostenendoli nel raggiungimento di accordi da loro direttamente negoziati.

Gli incontri sono condotti da mediatori familiari che esercitano la propria professione nel rispetto della Legge 4/2013, con pluriennale esperienza e formati dall’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS.

Poiché l’Associazione GeA è anche scuola di formazione, ai colloqui potrà presenziare un tirocinante della scuola che avrà il solo scopo di osservare in silenzio il lavoro svolto dal mediatore familiare.

Non solo mediazione familiare……

Sostegno ai singoli genitori separati per riflettere e trovare strategie efficaci per quanto riguarda le relazioni con i figli e con l’altro genitore.
Sostegno ai nuovi partner e ai nonni per confrontarsi sulle tematiche legate al loro ruolo nella  riorganizzazione delle relazioni familiari.
Sostegno alla coppia genitoriale per comprendere e gestire le difficoltà comunicative al fine di supportarli nel comune compito genitoriale.
Consulenza di legale: un incontro orientativo gratuito con un avvocato sugli scenari giuridici della vicenda separativa.

  • Incontri per genitori su temi legati all’educazione e alla relazione con i figli.
  • Incontri di educazione alla relazione di coppia in preparazione alla convivenza. Tra i temi affrontati negli incontri: comunicazione che facilita la relazione, gestione dei conflitti, intimità e sessualità,
    preparazione alla genitorialità.
  • Gruppi di confronto e sostegno per genitori, nonni e nuovi partner per condividere emozioni e scambiare informazioni e strategie sugli aspetti concreti della vita quotidiana e della curadi bambini e adolescenti dopo l’evento separativo.
  • Gruppi di Parola per i figli di genitori separati per favorire ilsostegno e lo scambio di esperienze tra bambini da 6 a 11 e dai12 ai 16 anni che stanno vivendo o hanno vissuto la separazionedei genitori.

Gli orari di appuntamento sono dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì, compresa la pausa pranzo.

Per informazioni inviare una email all’indirizzo [email protected] o telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 allo 0229004757

Nota bene: l’ Associazione GeA Genitori Ancóra ETS e il Centro Gea Irene Bernardini del Comune di Milano sono due entità distinte e autonome.

Materiali utili

Segnalazioni bibliografiche

  • Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini, L’arte di negoziare con i figli. Dal genitore “bancomat” al genitore competente, Trento, Erickson, I ristampa 2016