Protetto: Le conseguenze a breve e lungo termine della conflittualità genitoriale sui figli 16 novembre 2019- materiali didattici
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. ...
Leggi tutto →
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. ...
Leggi tutto →
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. ...
Leggi tutto →
E' stato nominato il Nuovo Consiglio Direttivo GeA per il triennio 2019-2021
Buon lavoro a tutti i colleghi!
...
Leggi tutto →
Le iscrizione alla 60° edizione del corso per diventare mediatori familiari sono chiuse; scrivici se vuoi informazioni sulla prossima edizione del corso ...
Leggi tutto →
Articolo sulla mediazione e il ruolo del mediatore, con intervista (tra gli altri) della nostra Presidente Chiara Vendramini ...
Leggi tutto →
a cura di Chiara Vendramini e Fulvio Scaparro ...
Leggi tutto →
Una pagine del Corriere Salute interamente dedicata alla Mediazione Familiare in Italia ...
Leggi tutto →
A margine della puntata di Presa diretta andata in onda il 28 gennaio 2019, nella quale abbiamo potuto parlare di Mediazione Familiare, desideriamo fare alcune precisazioni ...
Leggi tutto →
Un richiamo al più virtuoso esercizio di responsabilità genitoriale e ospiti importanti alla presentazione del libro curato da Fulvio Scaparro e Chiara Vendramini ...
Leggi tutto →
Il 14 febbraio a Roma presso la Libreria Erickson, presentazione del libro curato da Fulvio Scaparro e Chiara Vendramini ...
Leggi tutto →
Il Garante dell’Associazione GeA Genitori Ancora Avvocato Cesare Rimini è stato conferito dal direttivo nazionale dell’AMI, all’unanimità, della carica di Presidente onorario dell’associazione. Congratulazioni per questo riconoscimento! https://www.ami-avvocati.it/lavv-cesare-rimini-presidente-onorario-dellami/   ...
Leggi tutto →
Fulvio Scaparro, massimo esperto in mediazione familiare dopo la separazione, commenta il disegno di legge che sabato ha portato in piazza migliaia di manifestanti. E ci spiega perché una mediazione obbligatoria e così strutturata serva a [&hellip ...
Leggi tutto →