Passato un certo periodo di tempo, il figlio non può che allontanarsi dalla famiglia: gli è diventato impossibile farsi capire – perché lo si conosce troppo e perché non lo si riconosce più.– Christian Bobin

Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della separazione

1 ottobre
9.30 – 17.30
presso la CASA DEI DIRITTI del Comune di Milano in Via E.De Amicis 10

La separazione dei propri genitori è per i figli di qualunque età un evento difficile da affrontare tanto più quanto è bellicoso il clima delle relazioni tra padre e madre. Conoscere i bisogni di base di bambini e ragazzi, identificare le caratteristiche tipiche dei loro passaggi evolutivi, analizzare l’impatto della separazione su tutti i soggetti coinvolti, dovrebbe far parte del bagaglio di chiunque, sia esso genitore o professionista a vario titolo coinvolto nelle vicende separative, intenda ridurre le tensioni delle famiglie in difficoltà ed evitare che i conflitti si trasformino in guerra.

Fulvio Scaparro, già docente di Psicopedagogia presso l’Università degli Studi di Milano e Responsabile Scientifico dell’Associazione GeA, che ha fortemente voluto l’introduzione in Italia della pratica della mediazione familiare per evitare il maltrattamento infantile da cattiva separazione, aiuterà i partecipanti a  riflettere su bisogni e diritti dei bambini e ad agire di conseguenza.

A chi è rivolto

Mediatori Familiari, avvocati, assistenti sociali, psicologi, medici e tutti coloro che vogliono conoscere il mondo visto dalla prospettiva di un bambino.

Accreditamenti

L’Ordine degli Avvocati di Milano ha attribuito 4 crediti formativi all’evento

L’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia ha attribuito 7 crediti formativi

Informazioni e scheda iscrizione seminario 1 ottobre 2016



Comments are closed.