Passato un certo periodo di tempo, il figlio non può che allontanarsi dalla famiglia: gli è diventato impossibile farsi capire – perché lo si conosce troppo e perché non lo si riconosce più.– Christian Bobin

Storia dell’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS

L’ Associazione GeA Genitori Ancóra ETS  associazione privata senza fini di lucro, è stata fondata nel 1987 da Fulvio Scaparro e Irene Bernardini per sostenere genitori e figli coinvolti in separazione/divorzio e per introdurre in Italia la conoscenza e la pratica della mediazione familiare, come strumento di prevenzione del maltrattamento all’infanzia dovuto a separazioni altamente conflittuali.

I fondatori dell’Associazione si sono impegnati per contenere le conseguenze negative per i figli di una cattiva separazione nella convinzione che

  • separazione e divorzio non vanno considerati come una patologia del sociale e che i loro alti costi psicologici ed economici sono dovuti molto spesso a un contesto, istituzionale e non, che anziché ridurre o almeno controllare gli effetti negativi del conflitto oggettivamente può aggravarlo;
  • padri e madri in separazione, opportunamente aiutati, possono raggiungere accordi soddisfacenti per sé e per i figli che tengano conto dei loro bisogni fondamentali;
  • anche dopo la separazione i genitori possono mantenere e valorizzare il loro compito genitoriale comune per prevenire il danno provocato nei figli dalla cessazione del dialogo tra gli adulti.

Non è semplice, negli anni Ottanta, introdurre uno strumento di composizione pacifica dei conflitti nel campo – troppo spesso di battaglia – della separazione tra genitori. Sono stati allora di grande aiuto, oltre ai pochi autori italiani di ricerche e studi sulla mediazione familiare, alcuni avvocati, magistrati e psicologi, molti genitori e la conoscenza delle numerose e sperimentate esperienze straniere.

L’impegno dell’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS dall’inizio è quello di far conoscere la mediazione familiare e di diffondere una nuova cultura della separazione che coinvolge non solo il nucleo familiare, ma anche magistrati, avvocati, operatori dei servizi sociali e tutti coloro che a vario titolo intervengono nella vicenda separativa. Si tratta di sostituire alla logica della vittoria di una parte sull’altra quella di accordi presi insieme nell’interesse di genitori e figli, di evitare che la fine dell’esperienza della coppia coniugale coincida con lo scioglimento della coppia genitoriale.

Accanto all’attività divulgativa, culturale e di formazione degli operatori, l’Associazione si è adoperata fin dall’inizio affinché si istituissero luoghi deputati alla pratica della mediazione familiare a favore delle famiglie in separazione. E’ così che, a seguito di un progetto presentato dall’Associazione al Comune di Milano, la giunta municipale nella seduta del 12 aprile 1988, autorizza (atto n. 444 Affari Generali, P.G. al 123677.400) l’ ”istituzione di un Centro comunale di accoglienza e di consulenza a favore delle coppie in fase di separazione”. Si tratta del primo centro pubblico italiano che offre un intervento specialistico sul tema della separazione, tanto che, in questa prima fase, si parla genericamente di “consulenza e assistenza specialistica alle coppie in via di separazione”, mentre solo in un secondo tempo si utilizzerà il termine di mediazione familiare.

Nel 2004 l’Associazione GeA ha depositato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico il proprio marchio (n. 0001088115), caratterizzato dal logo grafico GeA-Genitori Ancora, che rappresenta l’Associazione e il suo Centro privato di mediazione familiare.

Dal 2014 l’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS è iscritta prima nel Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro della Provincia di Milano (n.509, sez.F, Associazioni di Promozione Sociale) poi nel RUNTS. L’inserimento dell’Associazione in tale Registro le consente di entrare a far parte di un contesto istituzionale che ne rafforza ulteriormente la credibilità e ne diffonde su più vasta scala la conoscenza. Le Associazioni inserite in tale elenco possono inoltre partecipare a bandi pubblici a loro riservati.

Nel 2011 l’Associazione GeA Genitori Ancóra è stata dichiarata da Unicef Italia Associazione dalla parte dei bambini “ per il suo impegno ultra ventennale a favore della mediazione familiare in caso di separazione e conflitti; per il suo contributo alla protezione dell’infanzia dalle guerre familiari, nella convinzione che è possibile tutelare bambini e adolescenti aiutando i genitori a recuperare e valorizzare, dopo le separazioni, il loro compito genitoriale comune; per il ruolo di guida all’interno della comunità in cui opera nel costruire un mondo in cui i diritti di ogni bambina e di ogni bambino siano pienamente realizzati, concretizzando nel senso più alto valori e missione dell’UNICEF.”

Nel dicembre 2014 l’Associazione GeA ha ricevuto l’attestato di Benemerenza Civica dal Comune di Milano con la seguente motivazione:

 “Fondata a Milano nel 1987, prima in Italia, si impegna nell’opera di mediazione delle relazioni familiari, con evidente positiva ricaduta sul benessere della collettività.

Grazie alla sua attività, a Milano e in tutta Italia, sensibilizza l’opinione pubblica diffondendo la conoscenza e la pratica di questo strumento di prevenzione e intervento in casi di separazioni conflittuali. Ha assunto un ruolo di guida per tutti coloro che si impegnano a tutelare il benessere dei bambini sostenendo i genitori affinché riprendano, benché separati, la comune responsabilità di cura dei figli in un clima di collaborazione.”


Back to Top ↑