“Un bambino felice sarà un adulto maturo” G. Bollea

Carta Europea sulla formazione dei mediatori familiari nelle situazioni di separazione e divorzio (1992)

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA
La mediazione: campo d’applicazione e competenze del mediatore familiare
1. Campo d’applicazione
2. Le attitudini, le conoscenze e le competenze del mediatore
2.1. Attitudini personali del mediatore
2.2. Conoscenze necessarie all’esercizio della mediazione
2.3. Le competenze specifiche del mediatore

PARTE SECONDA
La formazione del mediatore familiare
1. Obiettivi della formazione
2. Candidati alla formazione
3. Durata della formazione
4. Formatori
5. Contenuti della formazione
6. Tirocinio
7. Valutazione della formazione

CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI

ALLEGATI

Allegato 1. Lista dei centri europei che hanno elaborato la Carta

Allegato 2. Codice deontologico dell’APMF (Association pour la Promotion de la Médiation Familiale, Paris)

Scarica la Carta Europea sulla formazione dei mediatori familiari – 1992

 


Back to Top ↑