Associatevi a GeA anche nel 2017
Se non vedi correttamente il testo clicca qui | |
![]() Premio UNICEF Italia 2011 |
|
RINNOVATE LA QUOTA ASSOCIATIVA GeA 2017! |
|
Carissimi soci, vi informo che la vostra quota associativa scadrà il 31 marzo 2017.
Nel 2016 molti di voi hanno partecipato alle nostre iniziative e se anche in questo nuovo anno volete essere dei nostri per essere costantemente aggiornati sui temi della pacificazione dei conflitti familiari, dei bisogni e dei diritti dei bambini ma anche condividere iniziative e partecipare agli eventi formativi organizzati da GeA, vi chiediamo di rinnovare la vostra quota associativa. Con 50 euro avrete la possibilità di partecipare a a costi agevolati a molti eventi, tra cui: |
|
![]() Corso di formazione teorico-pratico 58° edizione Sede corso: Viale Monte Santo 1/3 Milano OPEN DAY di presentazione corso 24 marzo 2017 |
Il corso inizia a giugno 2017 e prevede 240 ore caratterizzate da una metodologia di formazione esperienziale e basata su didattica attiva, lavori in sottogruppi, simulazioni, role playing ed esercitazioni, affiancate da seminari specialistici di alto spessore con docenti di caratura nazionale e internazionale. E’ previsto un seminario residenziale di due giorni in cui i corsisti sperimenteranno le loro capacità assistiti dall’intero corpo docenti. Abbiamo inoltre implementato il supporto personalizzato al corsista con tutor d’aula, strumenti di autovalutazione, colloqui d’orientamento e momenti di confronto personalizzati durante il corso.
Verranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, all’Ordine degli Avvocati di Milano Alcune lezioni sono tenute dal Prof. Fulvio Scaparro ISCRIZIONI APERTE Per info [email protected] |
![]() Gruppo di supervisione permanente per mediatori familiariDa marzo a dicembre 2017 dalle 10 alle 13 Sede del gruppo: Viale Monte Santo 1/3 Milano |
L’Associazione GeA propone incontri di supervisone di gruppo, intesi come momenti di confronto di esperienze e tecniche di mediazione familiare riguardo a casi trattati personalmente dai partecipanti alla supervisione o proposti al gruppo dal supervisore, un mediatore familiare esperto e docente dell’Associazione GeA – Gentori Ancòra. La modalità di lavoro prevede la discussione dei casi all’interno di piccoli gruppi (al massimo 8/10 persone) che si riuniscono a cadenza trimestrale. Per ogni incontro è previsto un tema principale che sarà affrontato utilizzando casi, inerenti al tema. Tutti hanno la possibilità di intervenire, commentare, dare indicazioni e suggerimenti operativi su come trattare le situazioni individuate.
ISCRIZIONI APERTE Per info [email protected] |
![]() Corso per la conduzione di gruppi di sostegno alla genitorialità nella separazione EDIZIONE A GENOVA 6 giornate da marzo ad aprile 2017 EDIZIONE A MILANO 6 giornate da ottobre a novembre 2017 |
Il corso, giunto alla sua 11° edizione, vuole aiutare mediatori familiari, professionisti psicosociali ed educatori ad acquisire e sviluppare conoscenze, abilità e competenze per condurre gruppi di padri e madri separati, nonni di genitori separati, nuovi partner.
Inoltre si lavorerà per sviluppare capacità di promozione, attivazione e organizzazione di diversi tipologie di gruppi all’interno dei servizi e sul territorio. Verranno richiesti i crediti formativi all’Ordine delle Assistenti Sociali della Liguria e della Lombardia e agli Ordini degli avvocati di Genova e Milano. |
La mediazione con coppie di culture diverse 8 aprile 2017 dalle 9.30 alle 17.30 Sede del seminario Viale Monte Santo 1/3 Milano |
La presenza di persone appartenenti a diverse culture verrà analizzata per capirne le peculiarità e valutarne le eventuali ripercussioni sulle interazioni tra le persone e tra le comunità. Si analizzeranno non solo le motivazioni che hanno condotto all’emigrazione, ma anche le caratteristiche delle coppie e delle famiglie dei diversi popoli che vivono in Italia, focalizzandosi poi sulle conseguenze in caso di separazione per fornire chiavi di lettura e strumenti di conoscenza utili in ogni ambito di lavoro.
Verranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, all’Ordine degli Avvocati di Milano ISCRIZIONI APERTE Per info [email protected] |
![]() La mediazione con coppie dello stesso sesso – 3.0 30 giugno 2017 dalle 9.30 alle 17.30 Sede del seminario: Viale Monte Santo 1/3 Milano |
Le coppie omosessuali, come tutte le coppie, vivono difficoltà di rapporto che possono produrre conflitti difficili da gestire soprattutto se sono presenti dei bambini, figli della coppia stessa o nati da precedenti unioni. In questi casi può essere utile la mediazione familiare e se sì, quali specificità si trova a dover affrontare il mediatore nel suo lavoro con partners dello stesso sesso? Risponde una docente e ricercatrice internazionale, esperta del tema, dott.ssa Maria Federica MoscatiVerranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, all’Ordine degli Avvocati di Milano
ISCRIZIONI APERTE Per info [email protected] |
![]() I conflitti intrattabili 1 luglio 2017 dalle 9.30 alle 13.30 Sede del seminario: Viale Monte Santo 1/3 Milano Docente del seminario |
I professionisti dell’area giuridica si trovano sempre più spesso a operare in situazioni altamente conflittuali, che rendono problematica o addirittura pregiudicano la possibilità di attivare correttamente l’intervento di consulenza, aiuto e sostegno a loro richiesto. L’incontro ha l’obiettivo di definire e approntare modalità e strategie operative utili a condurre i primi contatti con persone su posizioni contrapposte e apparentemente inconciliabili.Verranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, all’Ordine degli Avvocati di Milano
ISCRIZIONI APERTE Per info [email protected] |
![]() La relazione facilitante in mediazione 8 luglio 2017 dalle 9.30 alle 17.30 Sede del seminario: Viale Monte Santo 1/3 Milano |
La mediazione si rivolge a due o più individui in conflitto, l’obiettivo è recuperare e valorizzare una relazione che faciliti il confronto e l’accordo. Il seminario ha lo scopo di analizzare: accrescere nei partecipanti la consapevolezza sui personali stili relazionali; promuovere la crescita personale; sviluppare le competenze professionali utili alla creazione di un clima facilitante e una relazione efficace all’interno del contesto della mediazione.
Saranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, Ordine degli avvocati di Milano ISCRIZIONI APERTE Per info [email protected] |
![]() Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della separazione Sabato 21 ottobre 2017 dalle 9.30 alle 17.30 Sede del seminario: Viale Monte Santo 1/3 Milano |
La separazione dei propri genitori è per i bambini un evento difficile da affrontare se non accompagnati e supportati. Per poterlo fare al meglio è importante comprendere le loro esigenze, identificare le caratteristiche tipiche dei loro passaggi evolutivi, analizzare l’impatto della separazione su di essi. Queste chiavi di lettura sono utili sia ai genitori in separazione che ai professionisti coinvolti nell’evento.
Il Prof. Scaparro, già docente di Psicopedagogia presso l’Università degli Studi di Milano e Responsabile Scientifico dell’Associazione GeA, che ha fortemente voluto l’introduzione in Italia della pratica delle mediazione familiare per evitare il maltrattamento infantile da cattiva separazione, aiuterà i partecipanti a comprendere meglio i bisogni e i diritti dei bambini. Verranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, all’Ordine degli Avvocati di Milano Docente: Professor Fulvio Scaparro ISCRIZIONI APERTE Per info [email protected] |
![]() Elementi e pratica di diritto di famiglia Sabato 16 dicembre 2017 dalle 9.30 alle 17.30 Sede del seminario: Viale Monte Santo 1/3 Milano |
Giornata di approfondimento dei temi del diritto di famiglia, durante la quale non solo si esamineranno l’iter legale di separazione e divorzio, ma si rifletterà sul ruolo di avvocato e giudice nelle separazioni conflittuali, si affronterà il tema dell’invio in mediazione e dei rapporti tra mediatori, avvocati e magistrati. Questi temi saranno introdotti nella mattinata da un avvocato e ripresi e approfonditi nel pomeriggio dall’intervento di un magistrato. Sarà anche l’occasione per incontrare la dott.ssa Caruso, Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Milano.
Verranno richiesti i crediti all’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia, all’Ordine degli Avvocati di Milano Docenti: avv. Vincenzo Carrera, dott.ssa Annamaria Caruso ISCRIZIONI APERTE Per info [email protected] |
Attività e servizi per mediatori familiari |
|
Supervisione della pratica da parte di mediatori esperti L’associazione GeA – Genitori Ancòra garantisce diverse tipologie di supervisione agli allievi in formazione, ai neo-mediatori e a chi è mediatore da tempo ma si trova alle prese con situazioni particolarmente difficili o vuole conferme su come agire.
|
|
Formazione Integrativa in Mediazione Familiare L’Associazione GeA mette la propria trentennale esperienza didattica a disposizione di allievi mediatori familiari provenienti da altre scuole che avvertono l’esigenza di consolidare e sviluppare la propria preparazione professionale. Il percorso integrativo è rivolto a chi ha già frequentato un corso di formazione alla mediazione familiare e ritiene importante acquisire maggiori conoscenze, competenze, capacità tecniche e di relazione. La proposta di formazione si struttura in percorsi didattici personalizzati, predisposti per rispondere alle singole esigenze dell’allievo con cui si concordano i contenuti da approfondire e i temi da sperimentare praticamente. Per info [email protected] |
|
Servizio di consulenza e sostegno nell’attività di promozione Affiancamento ai colleghi che iniziano a farsi conoscere sul territorio, fornendo consigli su quali figure contattare, quale materiale informativo produrre e a chi inviarlo, quali eventi proporre e come organizzarli (concordano eventuali partecipazioni dei docenti GeA). Un servizio di supporto logistico/organizzativo ma anche … emotivo. Per info [email protected] |
|
Attività e servizi per genitori in difficoltà |
|
![]() |
La porta della nostra sede in Viale Monte Santo 1/3 a Milano è sempre aperta per i genitori che vivono situazioni critiche che possono creare ripercussioni sui loro figli. Attraverso il nostro sportello informativo, anche telefonico allo 02.29004757, forniamo indicazioni su cosa fare, quali servizi possono essere utili e quali risorse si trovano sul territorio in cui i genitori si trovano. |
![]() |
Sempre più genitori ricorrono al Servizio di Mediazione Familiare attivo presso la sede dell’Associazione GeA – Genitori Ancòra in Viale Monte Santo 1/3. In questo spazio operano mediatori molto qualificati che offrono ai genitori in separazione: mediazione familiare, sostegno genitoriale, gruppi e tante informazioni utili. Per ulteriori informazioni [email protected] |
Per utilizzare questi servizi Se vuoi puoi farlo direttamente dal nostro sito (cliccando qui) Banca popolare Commercio e Industria IBAN: IT79X0311101631000000001392 Continua a condividere il nostro impegno per la pacificazione delle relazioni familiari |
|
A disposizione per ogni ulteriore richiesta di informazioni, vi porgo cordiali saluti Grazie Chiara Vendramini – Vice Presidente GeA |