Il più grande problema della comunicazione è che non ascoltiamo per comprendere ma per controbattere.

Articoli – archivio vecchie notizie

  • 26-12-2014
    La risoluzione alternativa delle controversie e la tutela dei consumatori a livello europeo. Novità con l’arrivo del nuovo anno – Laura Bazzan
  • 25-12-2014
    Lascia la figlia in auto e va a fare i regali di Natale. Per la Cassazione è reato di abbandono di minore – Marina Crisafi
  • 22-12-2014
    Collocamento del minore presso i nonni – Barbara Pirelli
  •  22-12-2014
    Padre violento perde la responsabilità genitoriale- Barbara Pirelli
  • 22-12-2014
    No al riconoscimento del figlio se il padre è violento ed aggressivo – Barbara Pirelli
  •  22-12-2014
    Il coniuge licenziato è tenuto sempre a mantenere la ex? – Barbara Pirelli
  • 22-12-2014
    Violazione degli obblighi di assistenza familiare – Barbara Pirelli
  • 22-12-2014
    Le malattie della Chiesa secondo Papa Francesco (dalle quali i laici sono tutt’altro che esenti)
  • 20-12-2014
    In Comune divorzio low cost: bastano trentadue euro – Diego Longhin
  • 18-02-2014
    Divorzi in Comune: bastano 16 euro per dirsi addio, ma non tutti gli uffici sono pronti – Marina Crisafi
  • 17-12-2014
    Divorzio veloce in Comune. Bari tra i primi a sperimentarlo – Adriana Logroscino
  •  15-12-2014
    Separazione e divorzio. Gli istituti introdotti dal DL 132/2014: la negoziazione assistita dagli avvocati e l’accordo dinnanzi  all’ufficiale dello stato civile. Contenuti e aspetti procedurali, esperibilità e rischi delle procedure. – Paolo Accoti
  • 14-12-2014
    Matrimonio: nullo per la Chiesa e per lo Stato se lui aveva idee divorziste e lei lo sapeva – Marina Crisafi
  • 13-12-2014
    “STALKING: LA FINE DI UN AMORE E GLI ATTI PERSECUTORI” Cass.Pen. 48690/14 – Giulia CHIARINI
  • 11-12-2014
    Divorzio “facile” all’italiana. Da oggi in vigore le norme sulla separazione semplificata. In allegato un breve vademecum
  • 09-12-2014
    “GARANTE PER L’INFANZIA E IAP, INSIEME PER UNA MAGGIORE TUTELA DEI MINORI”- Federico UNNIA
    allegato: Protocollo d’intesa tra Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
  • 4-12-2014
    Cassazione: l’ex ha tradito e se ne va di casa?
    Bastano anche testimonianze “de relato” per l’addebito della separazione – G.C.
  • 04-12-2014
    Diritto canonico: Vincolo indissolubile e cessazione degli effetti civili del matrimonio – Chiara Muratori
  • 03-12-2014
    Diritto canonico: la nullità del matrimonio concordatario – Chiara Muratori
  • 03-12-2014
    Cassazione: si può dare del ‘pazzo’ a una persona se ci si trova in un contesto conflittuale – S.D.
  • 03-12-2014
    Il divorzio entra in crisi, e i matrimoni sono più stabili – Paolo Mastrolilli
  • 01-12-2014
    Il reato di maltrattamenti in famiglia – breve guida
  • 01-12-2014
    Negoziazione assistita: guida al nuovo istituto
  • 30-11-2014 
    NUOVO CODICE DI DEONTOLOGIA FORENSE – Immacolata MAIONE
  • 29-11-2014
    Violenza sulle donne: aumentano i processi per stalking e i femminicidi. Lo studio del Ministero – Marina Crisafi
  • 29-11-2014
    25 NOVEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
  • 29-11-2014
    CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA IN MATERIA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO: PUBBLICATA DAL MINISTERO DEGLI INTERNI LA CIRCOLARE N. 16/2014 CON ALCUNI CHIARIMENTI
  • 29-11-2014
    INCOSTITUZIONALE LA NORMA CHE VIETA IL BENEFICIO DELLA DETENZIONE DOMICILIARE SPECIALE ALLE MADRI DI MINORENNI DETENUTE PER REATI GRAVI E NON COLLABORANTI
  • 29-11-2014
    PER CHI TRASFERISCE I FIGLI MINORI ALL’ESTERO IN VIOLAZIONE DEI DIRITTI DELL’AFFIDATARIO SI CONFIGURA ANCHE IL REATO DI MALTRATTAMENTI
  • 29-11-2014
    NECESSARIO L’ASCOLTO DEL MINORE PER L’ASSEGNAZIONE E L’USO DELLA CASA FAMILIARE: E’ QUESTIONE FONDAMENTALE PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA LORO VITA
  • 29-11-2014
    DECISIVA LA NUOVA CONVIVENZA NELLA CONDANNA DEL PADRE CHE NON VERSA IL MANTENIMENTO AI FIGLI
  • 29-11-2014
    SULLA DECORRENZA DELLA REVOCA DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO AI FIGLI CHE VI ABBIANO ESPRESSAMENTE RINUNCIATO
  • 26-11-2014
    Cassazione: il buon rapporto tra coniugi separati non è indice di riconciliazione – G.C.
  • 24-11-2014
    Cassazione: La ex moglie va mantenuta anche se si è laureata ed ha trovato lavoro – N.R.
  • 22-11-2014
    “REATI CONTRO ASSISTENZA FAMILIARE: ANCHE PER I FIGLI MAGGIORENNI MA…” – Cass. pen. 41832/2014 – Annalisa Gasparre
  • 22-11-2014
    Cassazione: Legittimo l’abbandono del tetto coniugale se lui è un violento
  • 21-11-2014
    “FIGLI NON MATRIMONIALI: I PROVVEDIMENTI PROVVISORI NON SONO IMPUGNABILI” – App. Milano, 1.10.2014 – Annalisa Gasparre
  • 21-11-2014
    Cassazione: quando è la donna a “portare i pantaloni”. Anche l’uomo ha diritto al risarcimento danni per la perdita del lavoro domestico – Licia Albertazzi
  •  19-11-2014
    La commissione giustizia dice si al divorzio immediato. Non ci sarà più bisogno di passare per la fase della separazione. – N.R.
    allegati: regolamento europeo n 44 del 2001  regolamento europeo n 1259 del 2010
  • 18-11-2014
    Per la Corte di Cassazione il neonato concepito attraverso la pratica della maternità surrogata è in stato di abbandono e quindi adottabile – Cristina Bassignana
  • 17-11-2014
  • Cassazione: la scelta della moglie di ritardare il concepimento di un figlio non può essere causa di addebito della separazione – Licia Albertazzi
  • 16-11-2014
    “IL TRADIMENTO VALE L’ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE” – Cass. 24157/2014 – Annalisa Gasparre
  • 14-11-2014
    ‘Adozioni’ gay: il Tribunale di Bologna sospende il giudizio. La decisione passa alla Consulta – S.D.
  • 14-11-2014
    “FIGLI TUTTI UGUALI: ADEGUATO ANCHE IL D.P.R. N. 396/2000” – Valeria MAZZOTTA
  • 13-11-2014
    Cassazione: Ancora un no alla maternità surrogata. Sarà adottato il figlio ‘commissionato’ da coppia di Crema a donna ucraina. – S.D.
  • 12-11-2014
    Separazioni e divorzi facili: dirsi addio davanti al Sindaco. Ecco un breve vademecum – Nemes
  • 12-11-2014
    “IL MINORE E TRASFERIMENTO DI RESIDENZA” – Trib. Torino 8/10/14
  • 09-11-2014
    “A COLPI DI SCIABOLA LEGISLATIVA, LA FAMIGLIA VA A PEZZI” – Valeria MAZZOTTA
  • 06-11-2014
    “ADOTTABILE IL MINORE IN AFFIDO: FINALMENTE UN PO’ DI BUON SENSO” – DDL 1204/2014 – Valeria MAZZOTTA
  • 03-11-2014
    Il garante dell’infanzia Spadafora: “Separazioni conflittuali: segnalazioni di casi difficili in aumento. Al via progetto di monitoraggio nazionale tramite le procure”
  • 02-11-2014
    ATTI SESSUALI CON MINORENNE. LA CONDIZIONE DI AFFIDAMENTO PER RAGIONI DI CURA, DI EDUCAZIONE, DI ISTRUZIONE, DI VIGILANZA O DI CUSTODIA – Cass. pen. 1800/2014 – Eleonora MONTARULI
  • 01-11-2014
    Addebito della separazione: se il marito si orienta verso nuove frontiere sessuali e non si interessa alla moglie è responsabile della fine del matrimonio – Nemes
  • 30-10-2014
    Successioni: non vi è diritto di abitazione per il coniuge separato, se non è individuata una residenza familiare – Nemes
  • 23-10-2014
    Condannato genitore che “arma” i figli contro l’ex
  • 23-10-2014
    Il regime della separazione e del divorzio in Polonia.
  •  23-10-2014
    Avvocati e coppie miste – Il divorzio tra coniugi di diversa religione
  •  16-10-2014
    Separazione e divorzio più veloci anche se ci sono figli minorenni – Enrico Bronzo
  • 15-10-2014
    Lei tradisce per ripicca? La separazione va addebitata al marito
  • 15-10-2014
    I sentimenti di amore e odio non giustificano le ingiurie
  • 15-10-2014
    Commette tentata estorsione l’ex coniuge che pretende con minacce la disponibilità della casa coniugale
  • 13-10-2014
    L’assegno di mantenimento – piccola guida
  • 13-10-2014
    Separazioni e divorzi “lampo” con o senza avvocato: ecco come funziona
  • 05-10-2014
    Cassazione: va mantenuta anche la ex moglie che lavora se c’è un forte squilibrio tra i redditi – Nemes
  • 04-10-2014
    «Il Papa aprirà sulle famiglie»
  • 04-10-2014
    I Gesuiti e il Concilio di Trento
  • 04-10-2014
    Tribunale di Roma: il figlio è della madre biologica e non della madre genetica. Ecco i motivi della decisione – Cristina Bassignana
  • 03-10-2014
    La riforma del divorzio (44 anni dopo)
  • 03-10-2014
    Cassazione: se la madre si disinteressa della figlia il giudice può disporre l’affidamento esclusivo al padre – Nemes
  •  02-10-2014
    Intesa tra Pd e Forza Italia. Il matrimonio potrà essere sciolto davanti all’avvocato – Alessandra Arachi
  • 01-10-2014
    Sottrazione di minore- Barbara Pirelli
  •  30-09-2014
    La povertà e il disagio dei genitori separati
  •  29-09-2014
    Violenza domestica più frequente nelle coppie gay. “Colpa del maggiore stress che subiscono” – Francesco Semprini
  • 24-09-2014
    “ATTI SESSUALI CON MINORE: SE L’ADULTO E’ CONDUCENTE DELLO SCUOLABUS” – Cass. pen. 37849/2014 – Annalisa GASPARRE
  • 24-09-2014
    “SKYPE NON SOSTITUISCE LA FIGURA PATERNA” – CASS. 19694/2014 – Valeria MAZZOTTA
  • 22-09-2014
    La separazione consensuale – piccola guida
  • 22-09-2014
    Cassazione: convivente more uxorio è legittimato a promuovere azione possessoria – Licia Albertazzi
  • 21-09-2014
    Cassazione: ex coniugi tornano a vivere insieme? Non è indice di riconciliazione – A.V.
  • 21-09-2014
    Cassazione: le spese straordinarie per i figli non possono essere incluse nell’assegno di mantenimento – Silvia Delcuratolo.
  • Tribunale Minorenni Emilia Romagna: Ecco come un single può adottare un bambino in Italia – Cristina Bassignana
  • 19-09-2014
    Cassazione: il matrimonio è nullo se lui è un ‘mammone’ – Licia Albertazzi
  • 17-09-2014
    Matrimonio ecclesiastico e giudizio di divorzio – Nota a Cass., ord. 18627, del 3.9.2014 – di P. Storani
  • 17-09-2014
    Cassazione: Non basta affermare che la moglie è troppo gelosa per abbandonare il tetto coniugale – Silvia Delcuratolo
  • 17-09-2014
    Cassazione: La madre può costituirsi parte civile per i figli nel processo contro il padre senza bisogno dell’autorizzazione del giudice tutelare – Cristina Bassignana
  • 17-09-2014
    Nasce ‘Il Negozio Giuridico’ – Una scommessa per il primo ‘ambulatorio legale’ in Italia – Laura Tirloni
  • 17-09-2014
    La nuova normativa su separazione e divorzio: sintesi delle notizie diffuse nel settembre 2014
  •  17-09-2014
    «Comunione ai divorziati, non si può» Il libro di 5 cardinali contro le aperture – M. Antonietta Calabrò
  • 17-09-2014
    Vaticano – Quel fronte conservatore. Un’ostilità venuta allo scoperto come ai tempi di Paolo VI – Alberto Melloni
  • 17-09-2014
    Comunione ai divorziati risposati, cardinali divisi – Alberto Bobbio
  • 17-09-2014
    La linea dell’accoglienza chiesta da Bergoglio su famiglia e sacramenti – Gian Guido Vecchi
  • 16-09-2014
    Cassazione: figlia minorenne può essere affidata al padre se i rapporti con la madre sono problematici – Licia Albertazzi
  • 15-09-2014
    “SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE: PREVALGONO I LEGAMI AFFETTIVI DEL MINORE” – CASS. 19320/2014 – Valeria MAZZOTTA
  • 15-09-2014
    Famiglia di fatto: posizione giuridica e rapporti patrimoniali – Nemes
  • 15-09-2014
    Diritto del padre lavoratore a fruire dei riposi giornalieri durante il primo anno di vita del bambino: ultima pronuncia del Consiglio di Stato – Gerolamo Taras
  • 13-09-2014
    Il contratto di convivenza – Una tutela per le coppie di fatto – Laura Tirloni
  • 11-09-2014
    Divorzio: Cassazione ribadisce, l’assegno deve tenere conto della breve durata del matrimonio – Nemes
  • 10-09-2014
    L’infedeltà coniugale tecnologicamente assistita (nel 40% causa di divorzi in Italia)
  •  04-09-2014
    Cassazione. Niente dichiarazione di adottabilità se almeno un genitore si interessa del figlio minore – S.D.
  • 01-09-2014
    “PROFILI PROCESSUALI DELLA CRISI DELLA FAMIGLIA DI FATTO CON FIGLI MINORI” – Andrea PROTO PISANI
  • 01-09-2014
    “LA FECONDAZIONE ETEROLOGA E L’EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO”-Rossi S.
  • 01-09-2014
    “TRA GENITORIALITA’ BIOLOGICA E GENITORIALITA’ ANAGRAFICA: IL CASO DELLO SCAMBIO DI PROVETTE”
  •  01-09-2014
    Separazione: via le foto da Facebook! Una sentenza del Tribunale di Napoli – C. Montalbano
  • 31-08-2014 
    Cassazione: Niente custodia carceraria per il marito accusato di maltrattamenti – S.D.
  • 30-08-2014 
    Cassazione: si all’inserimento del minore in una casa famiglia se i genitori risultano inadeguati – Licia Albertazzi
  •  30-08-2014
    Lesbica adotta figlia dell’altra: non è adozione gay
  • 29-08-2014
    Competenza territoriale sulla domanda di divorzio
  • 29-08-2014 
    Il trasferimento del minore all’estero – Avv. Carolina Ferro
  •  27-08-2014 
    Gratuito patrocinio: elevato il limite di reddito per l’ammissione – Nemes
  • 27-08-2014 
    Adottabilità del minore: solo se fallisce il progetto di recupero della funzione genitoriale – Nemes
  • 27-08-2014 
    Separazione: addebito al marito, cacciato di casa perché amante dei night club – Nemes
  • 26-08-2014
    Cassazione. Niente addebito della separazione alla moglie che tace i suoi ‘trascorsi’ pre-matrimoniali – S.D.
  • 26-08-2014
    Cassazione: Adesca minorenne su Facebook? Legittima la custodia cautelare in carcere – Nemes
  • 26-08-2014
    I bisogni del figlio minore prevalgono sull’accordo divorzile
  •  21-08-2014
    Varie sentenze: dalla madre anoressica che vuole il figlio in affidamento al diritto di visita via skype – Barbara Pirelli
  • 19-08-2014
    Cassazione: vietato spiare la moglie. Illecita la prova del tradimento ‘registrata’- S.D.
  • 17-08-2014
    Tradimento: Cassazione, la prova dell’infedeltà non basta per l’addebito della separazione – Licia Albertazzi
  • 12-08-2014
    Maltrattamenti in famiglia: Cassazione, il reato sussiste anche se è cessata la convivenza – Nemes
  •  11-08-2014
    Assegno mantenimento: il mancato versamento è reato e si procede d’ufficio. Non serve la querela – Nemes 
  • 10-08-2014
    Mancato riconoscimento e abbandono: Cassazione, ai figli spetta il risarcimento dei danni per la privazione del rapporto parentale – Nemes 
  • 05-08-2014
    La violazione degli obblighi nascenti dal rapporto di filiazione – Cassazione Civile – 1ma Sezione – n.16657/2014 – Concetta Spatola
  • 04-08-2014 
    La legge brasiliana contro la PAS e la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia – Dott.ssa Margherita Marzario
  • 03-08-2014
    Adottabilità del minore: non è sufficiente la disponibilità dei nonni ad escludere l’abbandono – Nemes
  • 31-07-2014
    DIRITTO DI FAMIGLIA – Rapporti di COPPIA: quando l’AMORE finisce, la FAMIGLIA continua -Paolo M. Storani
  • 29-07-2014
    Tribunale di Forlì: Ex marito ingegnere con il conto ‘in rosso’ assolto dal reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare (art. 570 c.p.) – Avv. Barbara Pirelli
  • 30-07-2014
    Reato per ex non pagare mutuo
  • 28-07-2014
    Nessuna riduzione dell’assegno di mantenimento nel passaggio da affido esclusivo a condiviso
  • 28-07-2014
    Agevolazioni sulla casa per padri separati
  • 23-07-2014
    Divorzio famiglie internazionali
  •  22-07-2014
    Matrimonio nullo dopo 3 anni per la Chiesa ma non per lo Stato
  • 20-07-2014
    Maltrattamenti in famiglia: il reato sussiste anche per le coppie di fatto
  • 20-07-2014
    Cassazione matrimonio nullo se il partner e’ ‘bipolare’
  • 18-07-2014
    Il mantenimento per i figli maggiorenni: sì se non sono indipendenti economicamente
  • 17-07-2014
    A chi spettano gli assegni familiari
  • 15-07-2014
    Prefazione e postfazione alla mediazione familiare
  • 10-07-2014
    “AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO DEL MINORE: IL TRIBUNALE DI MILANO FISSA I CRITERI” Trib. di Milano 11/6/2014 – F.M. ZANASI
  • 09-07-2014
    Divorzio: l’ascolto del minore può essere evitato se motivo di disagio – Nemes
  • 09-07-0214
    Il mobbing familiare? L’uguaglianza tra coniugi lo esclude. Parola di Cassazione – Nemes
  • 07-07-2014
    Comunione dei beni: i beni acquisiti durante il matrimonio. Diverse fattispecie – Temistocle Marasco
  •  04-07-2014
    Cassazione: no alla dichiarazione di stato di adottabilità se il padre si impegna in un percorso di recupero – Licia Albertazzi
  •  02-07-2014
    Una possibile lettura del Preambolo della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia – Margherita Marzario
  •  30-06-2014 “Violazione obblighi familiari e disconoscimento della paternità” – Cass. pen. 27923/2014 – Annalisa GASPARRE
  • 30-06-2014 La simulazione di patologia psichica in ambito peritale. Avvocato e psicologo uniti per smascherarla – Laura Tirloni
  • 24-06-2014 STALKING: profili sostanziali e processuali – Francesca Servadei
  • 24-06-2014 Cassazione: la convivente ha diritto al risarcimento del danno per la morte del partner anche se il rapporto è stato di breve durata – Nemes
  • 23-06-2014 Il rifiuto dei rapporti sessuali e l’addebito della separazione
  • 23-06-2014 Dati ISTAT: Nel 2012 le separazioni sono state 88.288 e i divorzi 51.319, con un netto calo rispetto all’anno precedente (rispettivamente -0,6% e -4,6%) Articolo e tabelle dati>>
  • 23-06-2014 La figura dello Psicologo giuridico – ruolo e modalità di intervento – Laura Tirloni
  • 21-06-2014 Cassazione: legittimo lo stato di adottabilità se la madre non garantisce uno sviluppo psicofisico adeguato – Licia Albertazzi
  • 20-06-2014 Assistenza familiare: regalie e spese voluttuarie non assicurano il mantenimento – Nemes
  • 20-06-2014 Separazione: quando al mantenimento dei figli devono provvedere i nonni – V.Mazzotta
  • 19-06-2014 Cassazione: coniuge ha perso il lavoro part-time? Non basta per ottenere un aumento del mantenimento – Licia Albertazzi
  • 18-06-2014 Divorzio breve e opinione pubblica – Laura Tirloni
  • 15-06-2014 Molestie: per integrare il reato non è necessaria l’abitualità – Nemes
  • 15-06-2014 Madre borderline e figlio depresso: confermato lo stato di abbandono, anche in presenza di miglioramenti – Nemes
  • 15-06-2014 Affido condiviso – I tempi minimi di permanenza del minore con il genitore non collocatario e il pericolo di espatrio – Avv.Marta Rovacchi
  • 15-06-2014 Presentato il 7′ rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2013-2014
  • 14-06-2014 “LA CORTE COSTITUZIONALE SI PRONUNCIA SUL CASO DEL DIVORZIO IMPOSTO: LUCI E OMBRE” – Matteo M. WINKLER
  • 12-06-2014 “L’ARCIPELAGO FAMILIARE: UNIONI OMOSESSUALI E DANNO FAMILIARE” – App. pen. Milano, 6836/12 – M. WINKLER La sentenza della Corte d’Appello di Milano (20 novembre 2012, n. 6836) costituisce «un approdo importante» nella costruzione di uno statuto delle unioni omosessuali in Italia.  Nel perdurante silenzio del legislatore, infatti, pronunce come questa contribuiscono alla formazione di una «cornice ancora sfumata di principi» in grado di assistere l’interprete, e il giudice in particolare, nella soluzione di casi concreti riguardanti coppie dello stesso sesso.
  • 12-06-2014 “IL DIVIETO DELL’ETEROLOGA LEDE I DIRITTI DELLA COPPIA ALLA GENITORIALITA’ ” – Corte cost. n.162/2014 Con il deposito delle motivazioni la Consulta nella pronuncia n. 162/14 ha accolto integralmente le ragioni e gli argomenti esposti dai ricorrenti fugando i timori della vigilia di un possibile revirement, componendo una parte motiva di esemplare equilibrio secondo un percorso ermeneutico ineccepibile. sentenza Corte Costituzionale 162-2014
  • 03-06-2014 Quando la famiglia non c’è: guida legale alle adozioni – Nemes
  • 01-06-2014 Divorzi, la paura dei nonni: vedere i nipoti? Troppe regole
  • 30-05-2014 Separazioni: una possibile collaborazione tra avvocato e psicologo – Laura Tirloni
  • 29-05-2014 La Camera dice sì al disegno di legge sul divorzio breve. (testo del DDL_divorzio_Breve in PDF )
  • 28-05-2014 Famiglia: La nuova realtà dei Gruppi Parola per i figli di genitori separati – Laura Tirloni
  • 28-05-2014 Cassazione: violazione degli obblighi di assistenza familiare. Chiarimenti sul concetto di ‘mezzi di sussistenza’ – Martina Tosetti
  • 27-05-14 “Separazione e divorzio: a Milano pubblicate raccomandazioni sulla redazione degli atti” – Maria CARIELLO
  • 26-05-2014_separarsi dopo i 60 anni Anche in Italia, cresce il numero di persone in avanzata età che si dice addio
  • 26-05-2014 “COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE DEL MINORE” – Cass. Pen. 18266/2014 – Laura PROVENZALI
  • 26-05-2014 “LA CONDOTTA DEI GENITORI CHE OSTACOLANO LA CONVIVENZA DELLA FIGLIA INTEGRA IL REATO DI MOLESTIA O DISTURBO ALLE PERSONE EX ART. 660 C.P.” – Cass. pen., sez. I, 20 marzo – 9 aprile 2014, n. 15846, Pres. Chieffi, Rel. Boni – Sara PERINI
  • 23-05-2014 Divorzio breve: dopo il sì della Commissione Giustizia, ddl presto in Aula – Antonio Francesco De Gregorio
  • 22-05-2014-2 Separazione, no all’addebito della separazione alla moglie che lo tradisce con altra donna – A.V.
  • 22-05-2014 Tradimento ‘on line’ tra le prime cause di divorzio – Laura Tirloni
  • 20-05-2014 Cassazione: anche gli atti di disprezzo e di offesa alla dignità del partner costituiscono maltrattamenti in famiglia
  • 20-05-2014 “LO STALKING NON E’ ESCLUSO DALLA CONFLITTUALITA’ TRA EX CONIUGI” – Cass. pen. 6384/ 2014 – RUGGERO BUCIOL
  • 19-05-2014 “LA VIOLENZA DOMESTICA E DI GENERE” – Maria Giovanna RUO
  • 16-05-2014 ADS (Amministratore di Sostegno): MATRIMONIO, SEPARAZIONE E DIVORZIO – Maria Rita MOTTOLA
  • 16-05-2014 ADS (Amministratore di Sostegno): SEPARAZIONE DECIDE GT, Trib. Milano 19.2.14 – Maria Rita MOTTOLA
  • 15-05-2014 “MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA: IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE NON GIUSTIFICA” – Cass. Pen. 19674/14 – F.M. BERNICCHI
  • 14-05-2014 OMOSESSUALITA’ CONIUGE, ADDEBITO E AFFIDO – Trib. Milano 19 marzo 2014″ – Maria CARIELLO
  • 13-05-14 LIMITAZIONE RESPONSBILITA’ GENITORIALE: E’ COMPETENTE IL TM – Trib. Milano, sez. IX civ., decreto 6.5.14, Pres. Servetti, est. Muscio – Mottola Maria Rita
  • 12-04-2014 “COMPETENZA PER LA RIMOZIONE DEI LIMITI ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE” – Trib. Milano decr. 6/5/2014 – V. MAZZOTTA
  • 10-05-2014 In arrivo le separazioni “veloci” con l’accordo di fronte al legale – A.V.
  • 07-05-2014 Gli uomini vittime della violenza femminile: una realta’ nascosta – Laura Tirloni
  • 06-05-2014 Cassazione: l’abitudine di dormire in camere separate non è indice di crisi familiare e non giustifica il tradimento – Nemes
  • 06-05-2014 La famiglia allargata: una realta’ fatta di fragili equilibri – Laura Tirloni
  • 05-05-2014 Mobbing familiare? Va addebitata la separazione
  • 05-05-2014 La discrezionalità del Giudice nell’esercizio dei poteri istruttori in sede di separazione – Cassazione n.8875 del 16.04.2014 – avv. Concetta Spatola
  • 04-05-2014 Separasi sì, ma senza farsi male. – Avv. Luisa Camboni
  • 28-04-2014 “L’AUTORIDUZIONE DEL VERSAMENTO DELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO NON INTEGRA LA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE EX ART. 570 C.P.” – Cass. pen., sez. VI, 4 febbraio – 9 aprile 2014, n. 15898, Pres. Agrò, Rel. De Amicis – Sara PERINI
  • 25-04-2014_Separarsi nello studio avvocato – Perché dico di no Prima premessa: snellire è necessario. Seconda premessa: si trovano buoni giudici e buoni avvocati, così come si trovano cattivi giudici e cattivi avvocati.
  • 25-04-2014 “CONVENZIONE ISTANBUL, IN VIGORE DAL 1° AGOSTO 2014” – Maria CARIELLO
  • 19-04-2014 Separazioni conflittuali: lo spazio neutro-protetto, a tutela della genitorialita’- Laura Tirloni
  • 18-04-2014 Separazione e divorzio – quando serve l’avvocato – Avv. Di Stadio
  • 15-04-2014 Esiste anche l’affidamento condiviso ‘perfetto’. Il Tribunale di Genova e’ stato il primo ad applicarlo.- Avv. Barbara Pirelli
  • 12-04-2014 “TRASCRITTO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UN MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO” – Marco GATTUSO
  • 11-04-2014 “SE LA CASA E’ ASSEGNATA A UN EX, L’ALTRO CONIUGE NON PUO’ ENTRARE” – Cass. pen. 15696/2014 – Annalisa GASPARRE
  • 08-04-2014 Separazione e divorzio: i soldi non bastano. Torno a vivere da mamma e papa’- Laura Tirloni
  • 08-04-2014 “SCUOLA: LUOGO DI EDUCAZIONE O DI ABUSI?” – Cass. pen. 14753/2014 e 47183/2013 – Annalisa GASPARRE
  • 07-04-2014 “GENITORI TROPPO SEVERI: PUO’ ESSERCI REATO” – Cass. pen. 14749/2014 – A.G.
  • 07-04-2014 “IL FIGLIO TRA PADRE E MADRE. QUALE TUTELA PENALE?” – Michela PATTI
  • 07-04-2014 “SOTTRAE LA PROPRIA FIGLIA DI 5 ANNI: E’ SEQUESTRO DI PERSONA” – Cass. pen. 15366/2014 – Sabrina CAPORALE.
  • 04-04-2014 L’aspra conflittualità tra i coniugi non esclude l’affidamento condiviso dei figli.- Avv. Silvia Delcuratolo
  • 04-04-2014 “MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA: IL NODO DELL’ABITUALITA’ ” – Cass. pen. 15143/2014 – Annalisa GASPARRE
  • 01-04-2014 Il diritto nella famiglia di oggi – Dott.ssa Margherita Marzario
  • 01-04-2014 “EX MOGLIE, LAVORO E ASSEGNO DIVORZILE”- Cass., Sent. n. 7485/2014 – Valentina CARDANI
  • 01-04-2014 “VIOLAZIONE DELLA LIBERTÀ SESSUALE DEL MINORE” – Trib. Milano 14/2/14 – Patrizia ZIVIZ
  • 31-03-2014_4 violenze al giorno sui bambini Allarme di Telefono Azzurro: negli ultimi cinque anni in crescita le aggressioni sessuali compiute da ragazzi
  • 30-03-2014_Divorzio collaborativo – lasciarsi senza ferite La pratica, di provenienza Usa, per risparmiare soldi ed evitare liti
  • 30-03-2014_Crisi – Caritas – i separati e i divorziati sono i nuovi poveri Dopo la rottura dei rapporti coniugali, il 66% di chi chiede aiuto dichiara di non riuscire a provvedere all’acquisto dei beni di prima necessità
  • 22-03-2014 L’importanza di un percorso di mediazione psicologica che preceda le separazioni tra coniugi – di Giuseppe Staffolani
  • 21-03-2014 “IL MINORE E IL SUO DIRITTO ALL’ASCOLTO” – CASS.CIV. 5097/2014 – Ilaria Anna COLUSSI
  • 17-03-2014_Quando il tribunale insegna a non litigare È un po’ il sogno di ogni genitore in lite. Arrivare in tribunale e poter dire al giudice tutto quello che lo ferisce
  • 16-03-2014 Cassazione: presupposti per il riconoscimento di sentenza di divorzio straniera – Licia Albertazzi
  • 12-03-2014 Il genitore che abbandona il tetto coniugale perde il diritto di essere dichiarato collocatario dei figli minorenni – Avv. Michele Esmanech
  • 10-03-2014 Corte di Appello di Catania: No alla revoca dell’assegnazione della casa familiare se il figlio minore riferisce che sua madre ha un nuovo compagno – Avv. Barbara Pirelli
  • 08-03-2014 Cassazione: rischia la decadenza dalla potestà genitoriale chi impedisce ai nipoti di vedere i nonni dopo la morte del coniuge – Avv. Barbara Pirelli
  • 07-03-2014 Separazione dei coniugi, assegnazione casa coniugale e benefici ‘prima casa’ – Avv. Michele Esmanech
  • 28-02-2014 “VALIDO IN ITALIA IL DIVORZIO SIRIANO” – Cass. ord. 4304/2014 – V. MAZZOTTA
  • 28-02-2014_Il Papa: Non bisogna condannare i separati «Accompagnare chi sperimenta la fine del proprio amore».«Non ridurre i divorziati a casi»
  • 8-01-2014_Divorzio e affido: ora la norma segue il costume Dalle riforme degli anni Settanta ad oggi come la legislazione si adatta ai cambiamenti
  • 06-01-2014_la compagna non è un ospite: ha diritto di restare in casa La convivente non è solo un’ospite nella casa dove risiede con il suo compagno, e pertanto non può essere buttata fuori di casa
  • 03-01-2014_Figli senza più distinzioni: è a rischio l’affido condiviso? Approvata la legge sui figli naturali. Ma non tutti concordano.
  • 16-12-2013_Una casa-rifugio per padri soli dove giocare con i figli Nell’ultimo anno questo appartamento al 18esimo piano di corso Mortara ha ospitato una trentina di padri separati, insieme con i loro figli
  • 15-12-2013_Addio per legge al padre padrone: i figli sono di chi li cresce e li educa I figli non sono tali perché certificati dalla famiglia legale, né appartengono necessariamente a chi li ha messi al mondo ma sono figli di chi li riconosce, li cresce ed educa adeguatamente.
  • 13 e 14 -12-2013_Parificazione tra figli naturali e legittimi È legge la parificazione naturali-legittimi. Incontrare i nipotini diventa diritto dei nonni. I figli resi tutti uguali
  • 05-12-2013_Il Papa – una commissione per la protezione dei bambini Nuovo passo della Santa Sede nella lotta alla pedofilia. Francesco ha accolto una proposta del consiglio degli otto cardinali e istituirà una commissione specifica
  • 01-12-2013_Contratti di Convivenza: dal Notaio la strada per unioni e divorzi sereni I notai vedono nei loro studi la società che scorre e, con la concretezza e la precisione che è nel loro dna, segnalano anche i «buchi» e i «vuoti» delle leggi.
  • 12-07-2013_I matrimoni durano 15 anni – piu separazioni tra i sessantenni Il rapporto dell’ISTAT: ci si lascia quando lui ha 45 anni e lei 42.
  • 25-06-2013_Dichiarazione Garante Infanzia in replica all’articolo di Fulvio Scaparro sui fatti di Cittadella Leggere il toccante intervento di Fulvio Scaparro ieri è stato come “visualizzare” per l’ennesima volta il mare magnum di violazione dei diritti base dei bambini
  • 22-06-2013_Chi fa male al bimbo di Cittadella Il grande risalto mediatico sull’infinita storia del bambino di Cittadella potrebbe far pensare a un evento eccezionale. In realtà, di eccezionale c’è la triste spettacolarità del fatto …
  • 30-04-2014
    Il riconoscimento dei figli minori nati fuori dal matrimonio alla luce della L.219/2012- avv. Concetta Spatola
  • 30-04-2014
    La sindrome di Munchausen per procura: una grave forma di abuso sul minore – Laura Tirloni
  • 25-04-2014_Separarsi nello studio avvocato – Perché dico di no
    Prima premessa: snellire è necessario. Seconda premessa: si trovano buoni giudici e buoni avvocati, così come si trovano cattivi giudici e cattivi avvocati.
  • 23-04-2014
    Cassazione: il disconoscimento del figlio nato da relazione extraconiugale – A.V.
  • 22-04-2014
    Il conflitto di interessi tra genitori e minore nelle controversie relative all’affidamento – A.V.
  • 21-04-2014
    Cassazione e adozioni: la sola età (giovane o avanzata) del potenziale affidatario non determina la sua inadeguatezza alla custodia del minore – Licia Albertazzi
  • 19-04-2014
    Separazioni conflittuali: lo spazio neutro-protetto, a tutela della genitorialita’- Laura Tirloni
  • 18-04-2014
    Separazione e divorzio – quando serve l’avvocato – Avv. Di Stadio
  • 15-04-2014
    ‘Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi’: brevi note sulla mediazione delegata, a margine dell’ordinanza del Tribunale di Firenze del 19 marzo 2014 – Maurizio Città
  • 15-04-2014
    Separazione dei coniugi: Sezioni Unite, è competente la Corte europea ad interpretare il Regolamento CE 4/2009 – Licia Albertazzi
  • 15-04-2014
    Esiste anche l’affidamento condiviso ‘perfetto’. Il Tribunale di Genova e’ stato il primo ad applicarlo.- Avv. Barbara Pirelli
  • 08-04-2014
    Separazione e divorzio: i soldi non bastano. Torno a vivere da mamma e papa’- Laura Tirloni
  • 04-04-2014
    L’aspra conflittualità tra i coniugi non esclude l’affidamento condiviso dei figli.- Avv. Silvia Delcuratolo
  • 01-04-2014
    Il diritto nella famiglia di oggi – Dott.ssa Margherita Marzario
  • 31-03-2014_4 violenze al giorno sui bambini
    Allarme di Telefono Azzurro: negli ultimi cinque anni in crescita le aggressioni sessuali compiute da ragazzi
  • 30-03-2014_Divorzio collaborativo – lasciarsi senza ferite
    La pratica, di provenienza Usa, per risparmiare soldi ed evitare liti
  • 30-03-2014_Crisi – Caritas – i separati e i divorziati sono i nuovi poveri
    Dopo la rottura dei rapporti coniugali, il 66% di chi chiede aiuto dichiara di non riuscire a provvedere all’acquisto dei beni di prima necessità
  • 22-03-2014
    L’importanza di un percorso di mediazione psicologica che preceda le separazioni tra coniugi – di Giuseppe Staffolani
  • 20-03-2014
    Cassazione: Il genitore che non provvede al mantenimento per difficoltà economiche, deve provare la grave situazione finanziaria – Avv. Barbara Pirelli
  • 17-03-2014_Quando il tribunale insegna a non litigare
    È un po’ il sogno di ogni genitore in lite. Arrivare in tribunale e poter dire al giudice tutto quello che lo ferisce
  • 16-03-2014
    Cassazione: presupposti per il riconoscimento di sentenza di divorzio straniera – Licia Albertazzi
  • 13-03-2014
    Casa coniugale concessa in comodato dai genitori al figlio e successiva separazione di questo dal coniuge: che fare? – Avv. Silvia Delcuratolo
  • 12-03-2014
    Il genitore che abbandona il tetto coniugale perde il diritto di essere dichiarato collocatario dei figli minorenni – Avv. Michele Esmanech
  • 10-03-2014
    Corte di Appello di Catania: No alla revoca dell’assegnazione della casa familiare se il figlio minore riferisce che sua madre ha un nuovo compagno – Avv. Barbara Pirelli
  • 08-03-2014
    L’omesso versamento dell’assegno di mantenimento è reato procedibile a querela? – Sabrina Caporale
  • 08-03-2014
    Cassazione: rischia la decadenza dalla potestà genitoriale chi impedisce ai nipoti di vedere i nonni dopo la morte del coniuge – Avv. Barbara Pirelli
  • 07-03-2014
    Separazione dei coniugi, assegnazione casa coniugale e benefici ‘prima casa’ – Avv. Michele Esmanech
  • 04-03-2014
    Violazione dei provvedimenti giudiziari in favore della prole e garanzie dirette in favore dell’avente diritto – Carla Romano
  • 04-03-2014
    Mantenimento dei figli maggiorenni. Fino a quando un genitore e’ obbligato?’ Ecco le sentenze più significative – Avv. Barbara Pirelli
  • 03-03-2014
    Cassazione: perde il mantenimento il coniuge che ha dato vita a una nuova famiglia di fatto – Sabrina Caporale



Comments are closed.