Quand’ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa una decina di volte. Ma io sono sempre riuscito a trovarli.– Woody Allen

Arriva Penelope 2.0 – il nuovo registro pubblico per le famiglie d’appoggio

Il 14 Marzo 2016 arriva Penelope 2.0! (www.penelope2.com) – il nuovo registro pubblico per le famiglie d’appoggio rivolto ai residenti del territorio della ASL RMC del Comune di Roma.
L’iniziativa si inserisce in una cornice più ampia di progettazione socio-educativa (Progetto P.I.P.P.I.) rivolta ai nuclei familiari negligenti e/o vulnerabili, con l’intento di accompagnarli attraverso la scoperta delle proprie risorse interne, valorizzando la rete dei rapporti sociali generalmente precari e/o inesistenti in simili contesti di fragilità.
Attraverso un adeguato percorso formativo alle competenze di base per le relazioni di aiuto, i volontari partecipanti, in genere coppie genitoriali, potranno trasformarsi in una risorsa tangibile per i nuclei familiari in carico ai servizi sociali e per gli stessi operatori che vi lavorano, svolgendo la funzione di “Famiglia d’appoggio”.
Al termine del percorso formativo i volontari potranno operare per:
1) Accompagnare/riprendere i bambini dalla scuola e/o da attività ricreative;
2) Aiutare i bambini nell’apprendimento seguendoli durante i compiti scolastici;
3) Fornire supporto nella gestione dell’economia domestica (preparazione dei pasti, igiene e cura della casa, bilancio familiare, etc.)
4) Offrirsi quale modello di confronto e/o apprendimento di buone pratiche per una genitorialità positiva ed efficace.
5) Orientare i nuclei familiari vulnerabili alla conoscenza e/o scelta dei servizi socio-sanitari pubblici (servizi pediatrici, ambulatori di analsi, centri per l’impiego, etc.) o privati (professionisti, agenzie interinali, etc.) presenti sul territorio di riferimento in risposta alle specifiche esigenze e/o necessità quotidiane.

Il progetto è finanziato con i fondi del “Pacchetto famiglia” della Regione Lazio. Prenderà vita nella cornice del centro “Una casa per le famiglie”, realtà già operante grazie ai fondi della Legge 285/97, sul territorio dell’XI Municipio di Roma con attività gratuite rivolte alle famiglie di natura clinica, educativa e sociale . Il centro, da oggi sede operativa del progetto Penelope 2.0, si trova in via Comisso 23 a Roma (Eur) ed è gestito dalla Cooperativa Azzurra 84 Arl. Il coordinamento dell’iniziativa sarà a cura del Dott. Fabio Olivieri, pedagogista e dottorando di ricerca presso l’università degli studi di Roma Tre.

–  Presentazione progettto Penelope

–  INFORMATIVA Progetto Penelope

–  Comunicato stampa

–  Infografica per famiglie



Comments are closed.